Introduzione a nozioni di base della filosofia del linguaggio e dell'analisi semantica; in particolare quelle di significato, riferimento e condizioni di verità.
Prerequisiti: Nessuno
Contenuto del corso:
(1) Frege, Russell, Wittgenstein e la nascita della moderna analisi semantica.
(2) Le critiche di Kripke al paradigma descrittivista e la teoria del riferimento diretto.
Testi di riferimento:
Paolo Casalegno, Filosofia del linguaggio, Roma, Carocci, 1997 e successive ristampe
Andrea Iacona e Elisa Paganini (a cura di), Filosofia del linguaggio, Milano, Cortina, 2003
Per chi ha frequentato il corso:
Appunti delle lezioni.
Casalegno, Filosofia del linguaggio: Capitoli 1, 2 (il par.2.6 è facoltativo), 3 (facoltativo), 5 (fino a p.135, 5a riga), 8 (escluso par.8.6)
Iacona-Paganini, Filosofia del linguaggio: Testo 1 (Frege, Senso e significato), testo 7 (Kripke, Nomi e riferimento).
Per chi non ha frequentato il corso:
Casalegno, Filosofia del linguaggio: Capitoli 1, 2, 3, 5 (fino a p.135, 5a riga), 8 (escluso par. 8.6).
Iacona-Paganini, Filosofia del linguaggio: Testo 1 (Frege, Senso e significato), testo 7 (Kripke, Nomi e riferimento).
Metodi didattici: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Colloquio orale.
colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********