cusinato
univr
it
Su appuntamento, da concordare via mail, il Martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 nello Studio del Professore (Palazzo di Lettere, Piano 2).
Le domande al centro delle ricerche e dei lavori di Cusinato sono essenzialmente due: "quale è la funione del sentire per gli esseri viventi a livello biosemiotico?"; "che cosa significano le emozioni per l'ontologia sociale e i processi di costituzione della singolarità personale?" Partendo da queste domande ha esplorato i territori di confine fra filosofia e psichiatria e ha sviluppato una concezione della filosofia come esercizio di trasformazione basata sulle pratiche di emotional sharing e sulla cura del desiderio. Si è laureato in filosofia a Bologna con Enzo Melandri e dopo il dottorato ha svolto per una decina d'anni attività di ricerca e d'insegnamento in Germania in particolare alla Ludwig-Maximilians-Universität, München (in collaborazione con il prof. Wolfhart Henckmann), alla Eberhard-Karls-Universität, Tübingen (in collaborazione con il prof. Manfred Frank) e alla Schelling Kommission della Bayerische Akademie der Wissenschaften. Rientrato in Italia, ha ottenuto l'abilitazione di prima fascia nei settori disciplinari di Storia della Filosofia, Filosofia morale e Filosofia teoretica. Dal 2013 al 2018 è stato Presidente della società internazionale di fenomenologia "Max-Scheler" (https://maxscheler2.wordpress.com/die-zielsetzung/). E' il Direttyore della rivista di filosofia di Fascia A "Thaumàzein" (http://www.thaumazein.it/). Al Dipartimento di Scienze umane dell'Università di Verona ha diretto il Master in "Filosofia come via di trasformazione" e successivamente ha fondato il Centro di ricerca "Metabole – Filosofia come via di trasformazione" (https://www.dsu.univr.it/?ent=bibliocr&id=241&tipobc=6) di cui è attalmente direttore. Ultima pubblicazione: Vuoto aurorale, il melangolo, 2025.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 56.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
| Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
|---|---|---|
| Fenomenologia delle emozioni ed emotional sharing | La fenomenologia delle emozioni nasce in Germania all'inizio del Novecento e si sviluppa intrecciandosi ai temi dell'antropologia filosofica, della fenomenologia della corporeità, dell'intersoggettività e dell'ontogenesi della persona. Negli ultimi decenni attorno a questi temi si è sviluppato un ampio dibattito a livello internazionale da cui è emerso in particolare il fenomeno della condivisione emotiva come base dell'intenzionalità collettiva. |
Teorie e pratiche della cura
METAPHYSICS AND ONTOLOGY |
| Psicopatologia fenomenologica | La psicopatologia fenomenologica ha attraversato la storia del XX secolo in una posizione minoritaria e di confine fra filosofia e psicopatologia. Negli ultimi decenni ha conosciuto un ampio sviluppo facendo convegere l'interesse di numerosi psichiatri e fenomenologi sulla relazione fra schizofrenia, intercorporeità e capacità di entrare in contatto con l'alterità. Di particolare rilievo in questa prospettiva risultano le ricerche di Bin Kimura, Wolfgang Blankenburg, Lous Sass, Thomas Fuchs. |
Teorie e pratiche della cura
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY |
| Relazioni di cura e fenomenologia dell'alterità | La filosofia della cura ha una lunghissima tradizione che risale all'Alcibiade di Platone. Negli ultimi decenni si è sviluppata l'esigenza di rileggere tale tradizione superando la prospettiva autoreferenziale della "cura sui" in direzione di una filosofia dell'alterità. Per questi motivi si è preferito sostituire il termine "cura" o "cura sui" con quello di "relazioni di cura". |
Teorie e pratiche della cura
METAPHYSICS AND ONTOLOGY |
| Titolo | Data inizio |
|---|---|
| Auto-organizzazione e libertà | 01/07/05 |
| Per una „logica“ della natura umana: antropologia, logica e psicologia da Kant a Plessner (2004) | 01/01/04 |
| Carica | Organo collegiale |
|---|---|
| componente | Collegio Didattico di Filosofia - Dipartimento Scienze Umane |
| componente | Collegio Didattico di Scienze Pedagogiche - Dipartimento Scienze Umane |
| componente | Consiglio del Dipartimento di Filosofia |
| ordinario | Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |
| componente | Giunta del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********