AVVISO ESAMI
Gli esami del 18 Gennaio e del 9 Febbraio si svolgeranno da remoto via ZOOM. Per chi fa una tesina, si ricorda che, se la tesina è consegnata dopo il 5 Febbraio, allora la verbalizzazione dell'esame verrà fatta a Giugno.
Cordialmente
Prof. Cusinato
RICEVIMENTO
Mercoledì e Giovedì dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Il ricevimento in studio è sostituito da un ricevimento telematico in modalità ZOOM, previo appuntamento. Per fissare un appuntamento è sufficiente inviare una mail, specificando il motivo dell'incontro, nella stessa mattinata del ricevimento, a: guido.cusinato@univr.it. Succesivamente riceverete un link con le istruzioni per accedere. Il colloquio via ZOOM è indicato ad es. per questioni riguardanti esami, tesi, progetti di ricerca, chiarimento o discussioni su determinati concetti. Per questioni che non richiedono un colloquio basta inviare una mail.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 36.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Fenomenologia delle emozioni ed emotional sharing | La fenomenologia delle emozioni nasce in Germania all'inizio del Novecento e si sviluppa intrecciandosi ai temi dell'antropologia filosofica, della fenomenologia della corporeità, dell'intersoggettività e dell'ontogenesi della persona. Negli ultimi decenni attorno a questi temi si è sviluppato un ampio dibattito a livello internazionale da cui è emerso in particolare il fenomeno della condivisione emotiva come base dell'intenzionalità collettiva. |
Teorie e pratiche della cura
METAPHYSICS AND ONTOLOGY |
Psicopatologia fenomenologica | La psicopatologia fenomenologica ha attraversato la storia del XX secolo in una posizione minoritaria e di confine fra filosofia e psicopatologia. Negli ultimi decenni ha conosciuto un ampio sviluppo facendo convegere l'interesse di numerosi psichiatri e fenomenologi sulla relazione fra schizofrenia, intercorporeità e capacità di entrare in contatto con l'alterità. Di particolare rilievo in questa prospettiva risultano le ricerche di Bin Kimura, Wolfgang Blankenburg, Lous Sass, Thomas Fuchs. |
Teorie e pratiche della cura
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY |
Relazioni di cura e fenomenologia dell'alterità | La filosofia della cura ha una lunghissima tradizione che risale all'Alcibiade di Platone. Negli ultimi decenni si è sviluppata l'esigenza di rileggere tale tradizione superando la prospettiva autoreferenziale della "cura sui" in direzione di una filosofia dell'alterità. Per questi motivi si è preferito sostituire il termine "cura" o "cura sui" con quello di "relazioni di cura". |
Teorie e pratiche della cura
METAPHYSICS AND ONTOLOGY |
Titolo | Data inizio |
---|---|
Auto-organizzazione e libertà | 01/07/05 |
Per una „logica“ della natura umana: antropologia, logica e psicologia da Kant a Plessner (2004) | 01/01/04 |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Umane A.A. 2019/2020 - Dipartimento Scienze Umane |
componente | Collegio Didattico di Filosofia - Dipartimento Scienze Umane |
componente | Collegio Didattico di Scienze Pedagogiche - Dipartimento Scienze Umane |
Collegio Docenti Dottorato di Ricerca in Filosofia - Collegio Docenti Dottorato di Ricerca in Filosofia | |
Referente per la Commissione Contributi a Convegni e Pubblicazioni | Commissione Contributi a Convegni e Pubblicazioni - Dipartimento Scienze Umane |
componente | Consiglio del Dipartimento di Filosofia |
ordinario | Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |