martedì,
Ore 14.30
- 17.30,
Palazzo di Lettere, piano 2°, stanza 2.04
Il prof. Bernini riceve su appuntamento: le/gli studenti sono quindi pregate/i di scrivergli con dovuto anticipo una e-mail per prenotarsi.
Lorenzo Bernini è professore associato di Filosofia politica presso l'Università di Verona, dove ha fondato il Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità, https://sites.dsu.univr.it/politesse/it/) di cui adesso è direttore; è inoltre tra i primi promotori di GIFTS, la Rete degli studi di genere, intersex, femministi, transfemministi e sulla sessualità (retegifts.wordpress.com). I suoi interessi spaziano dalla filosofia politica classica della modernità (in particolare Thomas Hobbes) e dal pensiero francese del Ventesimo secolo (in particolare Michel Foucault), alle teorie contemporanee della democrazia radicale, alle teorie critiche sulla 'razza' , alle teorie queer. Tra i suoi libri Apocalissi queer: Elementi di Teoria antisociale (Edizioni ETS, 2013), tradotto in spagnolo (Editorial EGALES, 2015) e in inglese (Palgrave Macmillan, 2017); Le teorie queer: Un'introduzione (Mimesis, 2017), tradotto in spagnolo (Editorial EGALES, 2018) e in inglese (Routledge 2020), Il sessuale politico: Freud con Marx, Fanon, Foucault (Edizioni ETS, 2019), tradotto in inglese (Routledge 2023), Frantz Fanon: Violenza, colonia, "razza", sesso, velo (DeriveApprodi 2023).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 43.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Filosofia politica e sessualità | La filosofia politica si è sempre interrogata sulla relazione che intercorre tra potere e sessualità. A partire dal Novecento si possono distinguere tre approcci teorici che in modi differenti si sono confrontati con i concetti freudiani di pulsione, desiderio e identificazione sessuale, elaborando visioni differenti di tale relazione: 1) le teorie freudomarxiste della liberazione sessuale, 2) le teorie costruttiviste della sessualità e performative del genere, 3) le teorie queer antisociali. |
Teorie e pratiche della cura
SOCIAL AND POLITICAL PHILOSOPHY |
Michel Foucault | Uno dei più influenti filosofi del ventesimo secolo, Foucault ha cambiato la nostra comprensione del potere introducendo nuove categorie politiche, come 'potere disciplinare', 'biopolitica', 'dispositivo di sessualità'. |
Teorie e pratiche della cura
SOCIAL AND POLITICAL PHILOSOPHY |
Teorie queer | Le teorie queer sono un settore della teoria critica contemporanea che interroga il funzionamento del potere dal punto di vista delle minoranze sessuali. |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Social and political philosophy |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Umane A.A. 2022/2023 - Dipartimento Scienze Umane |
Collegio Didattico del Corso di laurea di Scienze Storiche (Interateneo Verona-Trento) - Dipartimento Culture e Civiltà | |
componente | Collegio Didattico di Filosofia - Dipartimento Scienze Umane |
componente | Comitato di Coordinamento del Corso di Laurea in Studi Strategici per la Sicurezza e le Politiche Internazionali - Dipartimento Scienze Umane |
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Costruire l’antirazzismo - Dipartimento Scienze Umane | |
componente | Consiglio del Corso di laurea in Scienze della comunicazione |
associato | Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957