Il ricevimento va concordato col docente scrivendo all'inidirizzo riccardo.sartori@univr.it
Nell'email dovrà essere specificato, anche in modo dettagliato se necessario, il motivo della richiesta di ricevimento.
Riccardo Sartori è professore associato di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso il Dipartimento di Scienze Umane. Psicologo e Psicoterapeuta, laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, con un Ph.D in Percezione e Psicofisica, iscritto all’Albo degli Psicologi e afferente all’AIP (Associazione Italiana di Psicologia – Sezione di Psicologia per le Organizzazioni) e all’EAWOP (European Association of Work and Organizational Psychology). È Professore Associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e si occupa in particolare di condurre ricerche, fare didattica e curare la cosiddetta terza missione negli ambiti di:
1. Valutazione di candidati e personale già assunto (assessment individuale, di gruppo e organizzativo);
2. Formazione e Sviluppo delle cosiddette Risorse Umane;
3. Consulenza aziendale per quanto riguarda le dinamiche organizzative (convivenza organizzativa, cooperazione, conflitto ecc.).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 82.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Assessment psicologico | Costruzione, validazione e applicazione di strumenti di valutazione psicologica (questionari, test, griglie ecc.) destinati agli individui, ai gruppi e alle organizzazioni con finalità di orientamento, selezione, formazione e sviluppo. |
Formazione e organizzazioni
work and organizational psychology |
Dinamiche organizzative | Consulenza di processo per quanto riguarda quegli aspetti della convivenza organizzativa e delle dinamiche interpersonali e di ruolo che interferiscono negativamente con gli obiettivi e i processi organizzativi. |
Formazione e organizzazioni
work and organizational psychology |
Formazione e Sviluppo | Erogazione di interventi formativi e consulenza personalizzata al ruolo tipo coaching per lo sviluppo di quelle competenze relazionali (cooperazione, prevenzione e gestione conflitti, comunicazione ecc.) che favoriscono le persone nella convivenza organizzativa e nell'assunzione i ruolo. |
Formazione e organizzazioni
work and organizational psychology |