 
                  
              
          
            
        
     gosetti
gosetti univr
univr it
it
       
           
              lunedì, 
              Ore 10.00
              
                - 12.00,  
                           
              
              
                  
                      
                  
                  
                  
                      
                      
                          Chiostro S. Maria della Vittoria, piano 1, stanza 1.20
                      
                  
                  
              
              
          
          
          
                  
ATTENZIONE
Il ricevimento di lunedì 13 ottobre è annullato. Per contatto urgente usare 338 4111423.
Sono annullate le lezioni di "Sociologia del lavoro" del corso di studi "Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no
profit" previste per:
OTTOBRE: mercoledì 1, martedì 21 e mercoledì 22
NOVEMBRE: lunedì 3 e martedì 4
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il ricevimento si svolge in duplice modalità (presenza e distanza) e per accedere non è necessario prenotarsi.
Coloro che si collegano a distanza possono utilizzare il link:
https://univr.zoom.us/j/98595956267?pwd=VXVJWU0xL0hRUllvNmFoNExNM29oQT09
ID riunione: 985 9595 6267 - Passcode: 000619
Per contatto urgente utilizzare: 338 411 1423.
 GOSETTI CV - ENG - 2025   
                 (pdf, en, 324 KB, 25/02/25)
                
                  
                
                GOSETTI CV - ENG - 2025   
                 (pdf, en, 324 KB, 25/02/25)           
               GOSETTI CV - ITA - 2025   
                 (pdf, en, 602 KB, 25/02/25)
                
                  
                
                GOSETTI CV - ITA - 2025   
                 (pdf, en, 602 KB, 25/02/25)           
               Tesi Gosetti   
                 (pdf, it, 217 KB, 04/08/25)
                
                  
                
                Tesi Gosetti   
                 (pdf, it, 217 KB, 04/08/25)           
              Giorgio Gosetti, dal 1991 al 2005 sociologo dirigente presso l'Azienda Sanitaria Locale di Bologna, nel 1998 ha conseguito il Master in Amministrazione e Gestione dei Servizi Sanitari (Regione Emilia-Romagna/Università di Bologna) e nel 2003 il Dottorato di ricerca in Sociologia (Università di Bologna). Dal 2005 ricercatore presso l’Università di Verona e dal 2015 professore associato nel settore Sociologia dei processi economici e del lavoro. Ha tenuto corsi anche presso università straniere (Pirkanmaa Polytechnic – Tampere University of Applied Sciences, Finland; CIEGS – Universitat Politécnica de Valencia, España; Universidad EAFIT, Medellin, Colombia). Ha coordinato e partecipato a progetti di ricerca soprattutto nelle aree tematiche: (1) qualità della vita lavorativa e culture del lavoro, in relazione al cambiamento dei modelli organizzativi; (2) lavoro e nuove forme economiche; (3) organizzazione e processi organizzativi nei servizi sociali e sanitari. E' Responsabile scientifico del centro di ricerca RE-WOrk (REsearching for REmaking Work and Organizing, Dipartimento Scienze Umane, Università di Verona).
  Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 85.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
| Argomento | Descrizione | Area di ricerca | 
|---|---|---|
| Lavoro e nuove forme economiche | Lo studio delle nuove forme economiche è affrontato dal punto di vista del cambiamento del lavoro. La transizione verso nuovi modelli di produzione dei beni e servizi consente di ridefinire il lavoro, nelle forme e nei contenuti, nella relazione fra lavoro e vita. Oggetto di analisi sono quindi i modi di intendere l’economia che cercano una via diversa da quella tradizionale, attraverso il recupero di antichi sistemi di produzione e la sperimentazione di nuovi. | Formazione e organizzazioni SOCIOLOGY | 
| Organizzazione dei servizi e processi organizzativi | Lo studio dell’organizzazione dei servizi è affrontato guardando ai processi organizzativi e alle dinamiche che quotidianamente strutturano profili organizzativi complessi. Riferendosi prevalentemente all’organizzazioni dei servizi sanitari e sociali, l’approccio guarda in particolare alle forme organizzative a rete, capaci di coinvolgere risorse diversificate e distribuite sul territorio, e impiega variabili analitiche per comprendere la processualità del cambiamento e la relazione fra differenziazione e coordinamento del lavoro. | Formazione e organizzazioni SOCIOLOGY | 
| Qualità del lavoro e della vita lavorativa | L’approccio alla qualità del lavoro e della vita lavorativa ha un carattere multidimensionale. In particolare, si presta speciale attenzione a dimensioni quali l’autonomia, il controllo, la partecipazione, e il rapporto fra vita privata e lavoro, ad esempio in relazione all’emergere di nuove forme lavorative. In questa area di indagine rientra lo studio delle culture del lavoro di diverse popolazioni lavorative, come insieme dei significati che le persone attribuiscono (o meno) al lavoro e che sono alla base delle valutazioni soggettive sul proprio vissuto lavorativo. | Formazione e organizzazioni SOCIOLOGY | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********