Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 60.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
L’ermeneutica come metodologia educativa e pedagogica | Per saper educare non è sufficiente osservare e descrivere con cura un evento educativo; non è nemmeno possibile passare direttamente e meccanicamente dalla osservazione alla progettazione e poi all’azione. Di mezzo vi è il momento essenziale dell’educatore (o del pedagogista) che comprende il significato di ciò che osserva e poi lo “traduce” in azione intenzionale, cioè in un progetto. Dall’efficacia del progetto si può aver la conferma la validità e il valore della “comprensione” e della sua “interpretazione”.La presente attività di ricerca si colloca all’interno della seguente linea di ricerca, attivata in Dipartimento: “Radici e culture della contemporaneità: teorie pedagogiche”. |
Radici e culture della contemporaneità
Theory and practice of education |
Pensare l’educazione dal punto di vista filosofico | Anche in ambito educativo, per agire con intenzionalità ed efficacia non basta possedere conoscenze e competenze, e non è sufficiente l’impegno e la buona volontà; è necessario comprendere bene il senso esistenziale dell’agire educativo e la specificità conoscitiva del sapere pedagogico. In questo modo si afferma il valore culturale, sociale e anche politico dell’educazione e della pedagogia. La presente attività di ricerca si colloca all’interno della seguente linea di ricerca, attivata in Dipartimento: “Radici e culture della contemporaneità: teorie pedagogiche”. |
Metodi di ricerca nelle scienze umane
Theory and practice of education |
Pensare l’esperienza della vita interiore in età adulta | L’individuo cresce e diventa adulto da molti punti di vista: biologico, giuridico, sociale, psicologico e lavorativo. Però, non lo diventa in modo completo se non arriva a sperimentare direttamente di vivere non solo in relazione con gli altri, ma anche in relazione alla parte più profonda di sé. La capacità di conciliare i due mondi e di farli dialogare in modo proficuo, rappresenta il compito esistenziale che è specifico dell’età adulta.La presente attività di ricerca si colloca all’interno della seguente linea di ricerca, attivata in Dipartimento: “Radici e culture della contemporaneità: teorie pedagogiche”. |
Metodi di ricerca nelle scienze umane
Special aspects of education |