* Il ricevimento può avvenire al momento solo su appuntamento su Zoom. Invito tutt* a contattarmi per mail per concordare un appuntamento.
** Si invitano tutte e tutti coloro che intendessero prendere parte al LABORATORIO DI FILOSOFIA E CINEMA a iscriversi in modo da facilitare le comunicazioni e avere accesso ai materiali che verranno condivisi sul Moodle.
Insegno Istituzioni di Filosofia alla Laurea Triennale di Filosofia, Ontologia del rapporto alla Laurea Magistrale di Scienze filosofiche e Filosofia teoretica alla Triennale di Scienze Psicologiche per la Formazione. Tengo inoltre il Laboratorio di Filosofia e cinema.
Attualmente i miei interessi di ricerca sono rivolti al confronto tra filosofia e psicanalisi e alla questione del trauma migrante. Al cuore di tali ricerche stanno i processi di soggettivazione nel loro rapporto con la parola e l’immagine, ambiti che vengono interrogati in riferimento alla questione dell’inconscio. Questa ricerca è cominciata con un’attenzione al tema del nome e si è sviluppata seguendo le implicazioni antropologiche che la nominazione ha per la definizione di “vita” e di “vivente”. Sono interessato al nesso che tali questioni hanno con le migrazioni nell’epoca contemporanea. Ho preso regolarmente parte a conferenze e a dibattiti pubblici – spesso anche in ambiti extra-accademici, sia nazionali che internazionali – sulla tematica dei transiti, dell'accoglienza e dei neo-razzismi. Tale approfondimento fa riferimento alla linea di ricerca dipartimentale sulle “nuove fragilità”.
Sono stato visiting professor in diverse università straniere.
Sono condirettore della collana “Phi/Psy” dell’editore Orthotes.
Nell'ottobre 2018 ho assunto l’incarico di Presidente del Collegio didattico di Filosofia, dopo essere stato presidente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Scienze Umane.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 56.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Filosofia delle immagini. Psicanalisi e visual studies | Si tratta di un ambito di ricerca dedicato tanto alla fotografia e al cinema, quanto alle immagini della memoria, per come concorrono alla formazione dei processi di soggettivazione, nel loro rapporto con il linguaggio. |
Radici e culture della contemporaneità
METAPHYSICS AND ONTOLOGY |
Filosofia delle migrazioni | La ricerca affronta le differenti nozioni che contribuiscono a formare i discorsi contemporanei sulle migrazioni e le strutture concettuali e lessicali su cui vengono impostate le diverse forme dell’accoglienza e della non-accoglienza. Fine della ricerca è quello di elaborare modelli di convivenza in parte già in atto e di mostrare come le presenze di soggetti di altre culture ristrutturino l’idea stessa di abitare, la forma delle città e costituiscano una vera e propria “invenzione del quotidiano”. |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
METAPHYSICS AND ONTOLOGY |
Filosofia dell'inconscio | Forme della soggettivazione tra parola e immagine. Corpo. Etica critica e psicoanalisi. Filosofia e antropologia. |
Teorie e pratiche della cura
ETHICS |
Titolo | Data inizio |
---|---|
I filosofi e gli zingari | 01/01/15 |
La differenza sessuale: teorie e pratiche di una politica dei corpi. (2006) | 01/01/06 |
Il corpo e la carne. Implicazioni teologico-politiche del concetto di "incarnazione" | 01/09/05 |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957