I ricevimenti si svolgono in forma telematica il primo e il terzo giovedì del mese dalle ore 16.45 al seguenti link zoom :
https://univr.zoom.us/j/84451924521?pwd=Q2EwQnBKQzI1MXF3anRVbkR5TWRoZz09 - ID riunione: 844 5192 4521 - Passcode: 207569
i ricevimenti in presenza vanno concordati con la docente inviando una mail
INDICAZIONI PER CHI VUOLE CHIEDERE LA TESI. Comunico che non ho più posti disponibili per la sessione di marzo 2022. Per chi fosse interessata/o, è possibile chiedere di essere seguite/i nella tesi per la sessione di luglio 2022 a partire dalla fine di settembre 2021, e per la sessione di novembre 2022 a partire dalla fine di gennaio 2022 (possono fare richiesta solo studenti iscritte/i al terzo anno che al momento della richiesta stanno completando gli ultimi esami)
Rosanna Cima è ricercatrice di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane. Il suo principale interesse di ricerca è la relazione tra professioniste/i dei servizi educativi e socio-sanitari, che operano con adulte/i e famiglie migranti. In che modo i saperi che vengono dall’esperienza delle donne, degli uomini, dei bambini, beneficiari dei servizi, possono interagire con i saperi professionali? Quali percorsi di cura multisituata e dispositivi pedagogici possono aprirsi se tali saperi sono posti in connessione?
I suoi temi di ricerca sono: famiglie migranti e dispositivi pedagogici di accompagnamento; la dimensione spirituale e religiosa nella migrazione; processi formativi nei servizi sociali, educativi, sanitari; narrazione come cura di sé e dei contesti professionali; l’apporto delle donne nella costruzione di pratiche d’incontro.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 62.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Approccio interculturale decoloniale | La pedagogia decoloniale latinoamericana, le istanze pedagogico-politiche provenienti dall’Africa sub-Sahariana e il pensiero femminile della differenza sono punti di riferimento per indagare i costrutti teorici e le categorie utilizzate nella lettura dell’incontro con l’altro. L’indagine con tale approccio permette di evidenziare il posizionamento dello sguardo e di ripensare il lavoro educativo e sociale |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Special aspects of education |
Approccio narrativo | L’approccio narrativo consente la conoscenza dei saperi dell’esperienza e l’indagine sugli immaginari (istituzionali, familiari, educativi, relazionali) sia a livello individuale che di gruppo. Consente inoltre di riconoscere le fragilità educative e di modificare con le famiglie e i professionisti i contesti relazionali di intervento. |
Teorie e pratiche della cura
Special aspects of education |
Ricerca partecipata | Nelle scienze pedagogiche impegnate nel lavoro educativo e sociale la ricerca partecipata vede implicati le ricercatrici e i ricercatori, le professioniste/i e i beneficiari dei servizi. La costruzione del sapere scientifico proviene da una messa in comune delle differenti interpretazioni (ermeneutiche partecipate) dell’esperienza personale e di gruppo (approccio fenomenologico e dei saperi situati). |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Special aspects of education |