Stefania Lamberti

default
Qualifica
Professore a contratto
Settore disciplinare
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Settore di Ricerca (ERC)
SH4_14 - Teaching and learning

Ufficio
Palazzo Zorzi-Polfranceschi,  Piano 1° ala Vipacco,  Stanza 1.32
Telefono
045/8028651
E-mail
stefania|lamberti*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Il prossimo ricevimento sarà presso il Centro Studi Interculturali (Via Vipacco,17)

Curriculum

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 18.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola SECONDARIA di I GRADO Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo (2023/2024)   3   
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola SECONDARIA di I GRADO Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo (2021/2022)   3   
Laurea magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova - Sede di Verona Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica (2017/2018)   11  eLearning METODOLOGIE DIDATTICHE
TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
Laurea magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova - Sede di Verona Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica (2016/2017)   11  eLearning TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
METODOLOGIE DIDATTICHE
Laurea magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova - Sede di Verona Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica (2015/2016)   11    Metodologie didattiche
Tecnologie per la didattica
Laurea magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova - Sede di Verona Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica (2014/2015)   11    Metodologie didattiche
Tecnologie per la didattica
Laurea magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova - Sede di Verona Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica (2013/2014)   11    Tecnologie per la didattica
Metodologie didattiche
Laurea magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova - Sede di Verona Metodologie didattiche e tecnologie per la didattica (2012/2013)   11    Laboratorio
Tecnologie per la didattica
Metodologie didattiche
Laurea in Scienze dell'educazione [L-19] Didattica interculturale (2011/2012)   6   
Laurea in Scienze dell'educazione [L-19] Didattica interculturale (2010/2011)   6   
Laurea in Scienze dell'educazione (triennale) - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Educazione interculturale per l'infanzia e l'adolescenza (2007/2008)   4   

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Centro Studi Interculturali
Lo scopo del Centro è di fare ricerca universitaria, alta formazione e consulenza nell’educazione, pedagogia e didattica interculturale, nella mediazione interculturale, nella comunicazione interculturale e nella gestione dei conflitti in una società complessa, pluralistica e multiculturale. Il Centro Studi Interculturali promuove ricerche e interventi nel settore dell’educazione, della formazione, della didattica interculturale, della mediazione interculturale, della comunicazione interculturale, della gestione dei conflitti e della Pedagogia interculturale. L’impegno del CSI è in ambito scolastico ed educativo, economico (aziende e relazioni internazionali), sanitario, sociale, giuridico e dei media (Giornalismo interculturale, social media e comunicazione digitale). Il CSI collabora con enti, istituzioni, organizzazioni e aziende, nazionali e internazionali, e con professionisti accreditati. Opera in Italia e a livello internazionale, con ricerca scientifica, consulenza e alta formazione.
Progetti
Titolo Data inizio
Creation of Continuous Development Programme for Educators (CCPD4E) 01/01/15
Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi 01/02/13
Cooperare per apprendere INsieme 01/01/13
EDUCAZIONE DEL CITTADINO IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE (definitivo) 30/04/03




Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi