Il ricevimento si tiene in presenza ogni giovedì mattina ore 9.00-10.30 salvo diversa indicazione. È comunque opportuno annunciarsi via mail qualche giorno prima.
In casi eccezionali il ricevimento potrà tenersi in modalità telematica con questo link: https://univr.zoom.us/j/94275261855
Il ricevimento del 13 marzo è sospeso causa tesi di laurea concomitanti. Per urgenze richiedere un incontro online contattando il docente via mail.
Le tesi di laurea vanno richieste con almeno sei mesi mesi di anticipo sulla data in cui si progetta di laurearsi. Si richiede di anticipare via mail un progetto di circa 2000 caratteri spazi inclusi, in cui indicare un'ipotesi di lavoro e una prima bibliografia di almeno quattro testi di riferimento.
Federico Leoni lavora al crocevia tra filosofia, psicoanalisi e arte contemporanea. Certi temi ritornano costantemente nel suo lavoro: l’uno, la potenza, l'organismo, il resto, l’espressione, il piano d'immanenza. È condirettore del Centro di ricerca "Tiresia" per la filosofia e la psicoanalisi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona; della rivista internazionale “Chiasmi”; della collana “Phi/Psy” e della collana "Sillabario" dell'editore Orthotes; della rivista “LETTERa”, organo dell’Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 37.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Teoria e storia dell’antropologia filosofica. Teoria e storia della psicoanalisi. Strutturalismo e poststrutturalismo | L'antropologia filosofica ha un'ampia tradizione e una ricca serie di opzioni teoriche a cui attingere indicazioni per una teoria della soggettività contemporanea. Negli ultimi decenni essa ha costantemente intersecato il suo cammino con le scienze naturali e con le scienze umane, tra le quali meritano considerazione particolare l'antropologia strutturalista e post-strutturalista e la psicoanalisi freudiana e lacaniana. |
Teorie e pratiche della cura
ETHICS |
Titolo | Data inizio |
---|---|
PRIN 2017: La ricerca al servizio delle fragilità educative (RE-SERVES) | 19/08/19 |
Le parole della psicoanalisi/Divano | 01/10/18 |
Le parole della psicoanalisi/Automaton | 01/10/17 |
Le parole della psicoanalisi/Ipnosi, voce, immagine | 01/10/16 |
Le parole della psicoanalisi/Sogno, paranoia, godimento | 01/10/15 |
I filosofi e gli zingari | 01/01/15 |
Le parole della psicoanalisi/Transfert, amore, trauma | 01/10/14 |