giovedì,
Ore 9.00
- 11.00,
Palazzo di Lettere, piano 2°, stanza 2.05
Il ricevimento si tiene ogni giovedì ore 9.00-11.00 salvo diversa indicazione.
Il ricevimento di giovedì 6 aprile 2023 si terrà via zoom.
In casi eccezionali il ricevimento potrà tenersi in modalità telematica, negli stessi orari, a questo link:
https://univr.zoom.us/j/6082481435
È sempre opportuno annunciarsi via mail qualche giorno prima.
Federico Leoni insegna antropologia filosofica all'Università degli Studi di Verona. Tra gli ambiti che ha più studiato: il rapporto tra filosofia, psichiatria, psicoanalisi tra ottocento e novecento; la questione della soggettivazione nella filosofia moderna e contemporanea; l’inconscio come questione filosofica e psicoanalitica; la questione del corpo e dell'archeologia dei saperi occidentali che lo hanno storicamente investito, studiato, plasmato. All’orizzonte della sua ricerca è un interrogativo complessivo circa la permanenza di alcune grandi e classiche questioni metafisiche al cuore del progetto delle scienze umane contemporanee e del modo in cui esse vanno plasmando e ristrutturando l’assetto della nostra esperienza: sono le questioni dell’uno, della potenza, del tempo, del corpo, della molteplicità, della traccia, dell’espressione. Gli autori a cui fanno riferimento la sua ricerca e il suo insegnamento sono René Descartes, Gottfried Wilhelm Leibniz, Immanuel Kant, Friedrich Nietzsche, Henri Bergson, Ludwig Binswanger, Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre, Maurice Merleau-Ponty, Jacques Lacan. E' condirettore della rivista internazionale “Chiasmi”, dedicata al pensiero di Maurice Merleau-Ponty; della collana “Phi/Psy” dell’editore Orthotes; della collana "Sillabario" dell'editore Orthotes; della rivista “LETTERa”, organo dell’Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi; del Centro di ricerca "Tiresia" per la filosofia e la psicoanalisi, presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 32.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Teoria e storia dell’antropologia filosofica. Teoria e storia della psicoanalisi. Strutturalismo e poststrutturalismo | L'antropologia filosofica ha un'ampia tradizione e una ricca serie di opzioni teoriche a cui attingere indicazioni per una teoria della soggettività contemporanea. Negli ultimi decenni essa ha costantemente intersecato il suo cammino con le scienze naturali e con le scienze umane, tra le quali meritano considerazione particolare l'antropologia strutturalista e post-strutturalista e la psicoanalisi freudiana e lacaniana. |
Teorie e pratiche della cura
ETHICS |
Titolo | Data inizio |
---|---|
PRIN 2017: La ricerca al servizio delle fragilità educative (RE-SERVES) | 19/08/19 |
Le parole della psicoanalisi/Divano | 01/10/18 |
Le parole della psicoanalisi/Automaton | 01/10/17 |
Le parole della psicoanalisi/Ipnosi, voce, immagine | 01/10/16 |
Le parole della psicoanalisi/Sogno, paranoia, godimento | 01/10/15 |
I filosofi e gli zingari | 01/01/15 |
Le parole della psicoanalisi/Transfert, amore, trauma | 01/10/14 |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957