Il corso di Storia della storiografia si prefigge di approfondire i problemi e i metodi che sottostanno al lavoro dello storico, introducendo lo studente ad alcuni “segreti del mestiere”. Il corso si prefigge inoltre di mettere lo studente in grado di “leggere criticamente” e di “capire” un libro di storia inteso come “prodotto del lavoro dello storico”. Ciò non significa solamente conoscerne organicamente il contenuto, ma piuttosto scomporlo cercando di cogliere i seguenti elementi: a) da quale problema l’autore è mosso a scrivere; b) qual è il percorso di ricerca vi sta dietro; c) in quale tipo di cultura di inserisce (contesto storico, politico, filosofico, ideologico, religioso); d) quali fonti sono state utilizzate e come; e) quali approcci metodologici sono stati adottati; f) quale contributo nuovo il libro ha portato alla disciplina storica.
Il modulo introduttivo sarà dedicato, come ogni anno, ad un profilo generale di storia della storiografia occidentale dall’antichità ai giorni nostri, con una particolare attenzione al periodo compreso fra i secoli XVIII e XX. Il modulo avanzato sarà dedicato alla storiografia europea del Novecento, con particolare attenzione alla storiografia italiana e a quella francese:
Testi per l’esame:
1. A. D’Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Paravia-Bruno Mondadori, Milano 2002
2. Una raccolta di saggi storiografici fra quelle indicate dal docente, oltre ai materiali del corso reperibili sulla pagina web del doocente.
Un volume a scelta fra i seguenti:
3. G. Galasso, Storici italiani del Novecento, Bologna, il Mulino, 2009
4. P. Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle “Annales” 1929-1989, Roma-Bari, Laterza, 1993 (2002)
Esame orale ed eventuale tesina (solo per gli studenti frequentanti il seminario).
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957