Tavola rotonda - Primi saggi di Benedetto Croce

Relatore:  MASSIMO FERRARI MICHELE MAGGI GIOVANNI ROTA DAVIDE BONDI'
  mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 17.00 AULA Messedaglia - Lungadige Porta Vittoria 41

Nell’ambito dei “Mercoledì di Skenè”, il giorno 28 maggio alle ore 17.00, presso l’Aula Messedaglia nel Chiostro di S. Maria della Vittoria, si terrà una Tavola rotonda dedicata all’edizione critica dei Primi saggi di Benedetto Croce, a cura di Davide Bondì (Bibliopolis, Napoli 2024), recentemente apparsa nell’Edizione Nazionale delle Opere

Interverranno Massimo Ferrari (Direttore del «Giornale critico della filosofia italiana» – Accademia delle Scienze di Torino), Michele Maggi (Comitato Scientifico Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce) e Giovanni Rota (Direttore «Rivista di Storia della filosofia» – Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico, CNR Milano). Introdurrà Laura Anna Macor, sarà presente il curatore. L’incontro è promosso dal Comitato scientifico per l’Edizione Nazionale e rientra nelle attività organizzate dalle e dai docenti di Storia della filosofia dell’Università di Verona.

 

Sarà possibile seguire da remoto contattando skene@ateneo.univr.it

 

Primi saggi (1919) ospitano gli scritti con i quali Benedetto Croce avviò un’avventura di pensiero che può essere considerata tra le più significative del ventesimo secolo. Nati da un’esigenza di chiarimento metodologico, essi s’inserirono nella temperie culturale dell’ultima decade dell’Ottocento, portando a un capo nuovo le teorie della storia e dell’arte. Nel 1946, Robin G. Collingwood li segnalava ai lettori inglesi come «la sola suggestione filosofica veramente feconda» del tempo, superiore ai tentativi provenienti dalle altre parti del mondo intellettuale europeo. Il presente volume restituisce i testi nell’ultima versione pubblicata dall’autore (1951) ed è corredato da un apparato critico di tipo genetico che poggia sulla collazione degli undici testimoni esistenti. Un’ampia storia del testo e gli indici dei riferimenti, delle citazioni anonime e dei nomi arricchiscono il libro delle informazioni necessarie a una esaustiva comprensione dell’orizzonte culturale entro cui va collocato.   

 

Titolo Formato  (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione)
LOCANDINA  pdfpdf (it, 5974 KB, 23/05/25)

Referente
Davide Bondì

Referente esterno
Data pubblicazione
23 maggio 2025

Condividi