La Chiesa nomade. Per un'antropologia storica dell'evangelizzazione cattolica dei Rom e Sinti in Italia.
Anno:
2018
Tipologia prodotto:
Monografia o trattato scientifico
Tipologia ANVUR:
Monografia o trattato scientifico
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Casa editrice:
Meltemi
ISBN:
9788883539473
Parole chiave:
Antropologia delle missioni, Rom e Sinti, Italia, Chiesa cattolica
Breve descrizione dei contenuti:
Il libro analizza il modo in cui, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, si è sviluppata la pastorale cattolica verso rom e sinti in Italia. Viene descritto il percorso che portò tra il 1970 e il 2010 alcune decine di operatori - suore, preti, laici - a vivere con i "nomadi" in nome della condivisone in Cristo, che sviluppò un'editoria cattolica rivolta ai "nomadi", che favorì la traduzione in romanes di testi evangelici e liturgici e che portò agli onori degli altari, per la prima volta nella storia, dei gitani. Ma le strategie pastorali non appaiono sempre omogenee e concordi, né nei rapporti con i "nomadi", né nei rapporti con le autorità diocesane e parrocchiali. Partendo dalla ricostruzione storica e dalle esperienze etnografiche dell'autore, il volume analizza la Chiesa nomade nelle sue diverse articolazioni interne e nella loro evoluzione fino ai giorni nostri.
Id prodotto:
105242
Handle IRIS:
11562/987876
ultima modifica:
26 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Piasere, Leonardo,La Chiesa nomade. Per un'antropologia storica dell'evangelizzazione cattolica dei Rom e Sinti in Italia.
, Meltemi
, 2018