Il senso di responsabilità nelle rappresentazioni e nell’esperienza di giovani aspiranti maestre
Anno:
2017
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Sì
Nome rivista:
Pedagogia e Vita
ISSN Rivista:
0031-3777
Numero o Fascicolo:
75
Intervallo pagine:
10-17
Parole chiave:
Responsabilità, Essere adulti, Giovani futuri maestre, Modello delle connessioni sociali.
Breve descrizione dei contenuti:
Cos’è un adulto? Secondo Arendt, un adulto è una persona che si assume il compito di prendersi cura del mondo, che si assume la responsabilità, agli occhi delle giovani generazioni, di ciò che accade, di come è il mondo. In questa prospettiva, abbiamo iniziato la nostra esplorazione riguardo ai significati di responsabilità degli studenti, una «generazione più giovane», che si sta preparando a diventare maestra o maestro nella scuola primaria. Abbiamo somministrato 226 questionari agli studenti del I o V anno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Verona. Quasi tutti gli studenti del corso sono donne. In media, hanno tra i 19 ei 23 anni. La ricerca empirica utilizzata per esplorare il significato che i giovani attribuiscono alla responsabilità permette di gettare uno sguardo sui processi che portano alla formazione dei concetti di responsabilità e cittadinanza democratica nel nostro contesto. Pone in luce il ruolo svolto dai contesti familiari e prossimali, evidenziando l’evanescenza della dimensione pubblica ‘classica’ nella vita delle nuove generazioni e l’emergere di nuove configurazioni della responsabilità, tra ripiegamento verso una stretta cerchia di relazioni familiari e nuovi spazi della vita sociale e pubblica.
Id prodotto:
100868
Handle IRIS:
11562/973828
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
De Vita, A.; Dusi, P.,
Il senso di responsabilità nelle rappresentazioni e nell’esperienza di giovani aspiranti maestre«Pedagogia e Vita»
, n. 75
, 2017
, pp. 10-17