- Autori:
-
DE VITA, Antonietta
- Titolo:
-
La parte oscura delle relazioni femminili. Ipotesi teoriche per indagare il bullismo tra ragazze
- Anno:
-
2018
- Tipologia prodotto:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Titolo libro:
-
Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni
- Casa editrice:
- Franco Angeli
- ISBN:
- 9788891761569
- Intervallo pagine:
-
88-103
- Parole chiave:
-
Bullismo femminile, relazioni di genere, educazione.
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il saggio tenta nei primi quattro paragrafi di trovare elementi teorici significativi per leggere il bullismo femminile prendendo in considerazione le importanti acquisizioni prodotte dalle teoriche femministe negli ultimi cinquant’anni e il contributo specifico di alcune pedagogiste che negli ultimi decenni hanno aperto un’importante riflessione sessuata e di genere in educazione introducendo all’interno di questa disciplina una prospettiva prima imprevista. Mi soffermo in particolare sul tema delle relazioni tra donne e del continuum materno intrecciando elementi scaturiti dal dibattito italiano sul pensiero della differenza sessuale e discutendo alcuni elementi teorici comuni provenienti dal pensiero femminista statunitense approfondirò quel che ho chiamato “il lato oscuro delle relazioni femminili”.
- Id prodotto:
-
100770
- Handle IRIS:
-
11562/973450
- ultima modifica:
-
19 ottobre 2022
- Citazione bibliografica:
-
DE VITA, Antonietta,
La parte oscura delle relazioni femminili. Ipotesi teoriche per indagare il bullismo tra ragazze
Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni
,
Franco Angeli
,
2018
,
pp. 88-103
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo