Pubblicazioni

Don Lorenzo Milani e le scuole di Barbiana di oggi  (2017)

Autori:
Tacconi, G.
Titolo:
Don Lorenzo Milani e le scuole di Barbiana di oggi
Anno:
2017
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Nome rivista:
RASSEGNA CNOS
ISSN Rivista:
1972-3113
N° Volume:
33
Numero o Fascicolo:
3
Intervallo pagine:
125-137
Parole chiave:
Istruzione e formazione professionale; Lettera a una professoressa; don Lorenzo Milani
Breve descrizione dei contenuti:
Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario dall’uscita dell’opera più famosa di don Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa, scritta con otto suoi studenti della scuola di Barbiana (1967), e si ricorda anche la morte del famoso prete fiorentino, avvenuta appena un mese più tardi (26 giugno 1967). Questi anniversari offrono l’occasione di ritornare a leggere quel testo interrogandosi sull’eredità pedagogica e didattica di questa figura di educatore e insegnante che, con le sue opere e i suoi scritti, tanto profondamente ha segnato il dibattito sulla scuola nel nostro Paese. Il presente contributo partirà esponendo alcune delle tesi ricorrenti nelle prese di posizione polemiche su don Milani e mettendone in discussione la tenuta. È un modo per illustrare l’importanza di riflettere in profondità su ciò che don Milani ha da dire per l’oggi. A questo punto, attingendo prevalentemente a Lettera a una professoressa (Scuola di Barbiana, 1967), ma utilizzando anche l’eco di altri testi del priore di Barbiana, si cercherà di illustrare il cuore della sua proposta. Infine, si proporrà una riflessione sull’istruzione e formazione professionale come contesto in cui è possibile ritrovare oggi tracce convincenti della vitalità delle idee vissute da don Milani.
Id prodotto:
100245
Handle IRIS:
11562/972588
ultima modifica:
26 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Tacconi, G., Don Lorenzo Milani e le scuole di Barbiana di oggi «RASSEGNA CNOS» , vol. 33 , n. 32017pp. 125-137

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi