- Autori:
-
Gosetti, Giorgio
- Titolo:
-
Lavoro, transizioni lavorative e territorio nel capitalismo delle reti. Elementi per un approfondimento
- Anno:
-
2015
- Tipologia prodotto:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Titolo libro:
-
Il coordinamento degli attori del mercato del lavoro
- Casa editrice:
- Edizioni Scientifiche Italiane
- ISBN:
- 978-88-495-2953-1
- Intervallo pagine:
-
29-67
- Parole chiave:
-
Lavoro, Transizioni lavorative, Rete, Territorio
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il saggio ha l’obiettivo di individuare una traccia interpretativa del cambiamento in atto nell’organizzazione della produzione di beni e servizi, orientato verso modelli organizzativi a rete, variante ormai dominante del profilo organizzativo del capitalismo, e di alcuni riflessi che tali cambiamenti stanno innescando a proposito della condizione dei lavoratori e dei sistemi di protezione sociale. Le trasformazioni nel mondo del lavoro sulle quali si sofferma sono quindi primariamente quelle di carattere organizzativo, finalizzate a ridisegnare nuovi e compositi sistemi di valorizzazione delle risorse produttive. Il capitalismo attuale, sempre più teso ad abbandonare alcuni presupposti fondativi del fordismo, propone comunque soluzioni organizzative che non di rado fanno ancora i conti con il taylorismo. L’idea della rete diviene comunque una chiave particolarmente rilevante nell’organizzazione dei processi di produzione dei beni e servizi, presupposto della capacità dei sistemi produttivi di distribuirsi su più territori alla ricerca delle risorse necessarie da impiegare alle migliori condizioni. La rete è quindi una parola chiave, sintesi di un passaggio storico che sta investendo le attività produttive, così come la vita delle persone, e rende sempre più evidente come i due ambiti – produzione e vita – siano ormai fortemente sovrapposti. Un passaggio da analizzare guardando anche alla necessità di governo della complessità della rete, alla possibilità di conoscere rischi e opportunità, alla prospettiva di portare nel confronto pubblico i processi in atto per creare una maggiore condivisione nel governo.
- Id prodotto:
-
88131
- Handle IRIS:
-
11562/926987
- ultima modifica:
-
26 ottobre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Gosetti, Giorgio,
Lavoro, transizioni lavorative e territorio nel capitalismo delle reti. Elementi per un approfondimento
Il coordinamento degli attori del mercato del lavoro
,
Edizioni Scientifiche Italiane
,
2015
,
pp. 29-67
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo