In ricchezza e in povertà, in salute e malattia. Famiglie omogenioriali e diritti in Italia in una prospettiva psicosociale
Anno:
2014
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Titolo del Convegno:
RIghts on the move. Rainbow Families in Europe
Luogo:
Università degli studi di Trento
Periodo:
16-17 ottobre 2014
Casa editrice:
Università degli Studi di Trento
ISBN:
978-88-8443-591-0
Intervallo pagine:
398-407
Parole chiave:
Omogenitorialità, ricerca qualitativa multimetodo; identità e diritti LGBT; costruzione della
visibilità; pratiche familiari
Breve descrizione dei contenuti:
Dal punto di vista della psicologia culturale un corpus giuridico non è solo un insieme di ordinamenti
per la convivenza sociale, ma un substrato simbolico che contribuisce a fondare i confini dell’essere1
. Più in
generale, nell’ambito delle scienze umane e sociali, la relazione tra ordinamento normativo e identità in
specifiche configurazioni culturali è stata da tempo approfondita2
.
All’interno del quadro normativo italiano le famiglie omogenitoriali sono categoria inesistente. Questo
vuoto provoca un’assenza di diritti/doveri, che costringe le persone nella forma dell’imprevisto all’interno di
passaggi cruciali per la definizione dei ruoli e delle appartenenze familiari (per esempio la nascita e la
registrazione anagrafica, l’iscrizione del figlio/a al nido o a scuola). L’emergere di tali configurazioni familiari
si basa così su un’autodefinizione, sulla decisione soggettiva di rendersi visibili al mondo sfidando gli spazi
messi a disposizione dalla norma e dalla cultura. Assumendo una prospettiva psicosociale questo articolo
affronta il vuoto giuridico che si riscontra in questi passaggi nei termini delle ricadute che provoca a livello di
processi psicologici ed educativi.
Basandosi su una ricerca ancora in corso sulla transizione all’omogenitorialità il lavoro mette in luce il
processo di “rendersi visibili” di tali famiglie nel percorso che si snoda attraverso le contraddittorie categorie
amministrative e normative.
DE CORDOVA, Federica; Sità, Chiara,
In ricchezza e in povertà, in salute e malattia. Famiglie omogenioriali e diritti in Italia in una prospettiva psicosociale in Rights on the move. Rainbow families in Europe: proceedings of the conference
, Università degli Studi di Trento
, Atti di "RIghts on the move. Rainbow Families in Europe"
, Università degli studi di Trento
, 16-17 ottobre 2014
, 2014
, pp. 398-407