Pubblicazioni

"Posso giocare anch'io? Buone pratiche per favorire la socializzazione tra pari al nido d'infanzia"  (2014)

Autori:
Guerra, Elisa
Titolo:
"Posso giocare anch'io? Buone pratiche per favorire la socializzazione tra pari al nido d'infanzia"
Anno:
2014
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Lingua:
Italiano
Parole chiave:
"socializzazione tra pari"; "competenze socio-emotive"; "nido d'infanzia"
Abstract (italiano):
La presente ricerca contribuisce alla conoscenza delle strategie educative che gli educatori impiegano per promuovere la socializzazione tra pari al nido d’infanzia. Attraverso la raccolta di descrizioni di episodi la ricerca presenta: le strategie educative utilizzate, le riflessioni inerenti queste strategie e le culture dell’infanzia che ispirano l’agire educativo. Oltre a questi primi obiettivi di carattere ricognitivo, la ricerca persegue obiettivi di carattere trasformativo (Mortari, 2009), aiutando gli educatori a riflettere (Schön, 1993) sulle pratiche che mettono in atto e sulle intenzionalità che muovono il loro agire. La domanda di ricerca che ha guidato il progetto è stata: come l’educatore di nido promuove quotidianamente le dinamiche relazionali tra pari? I dati sono stati raccolti in dodici nidi d’infanzia e un micronido: undici situati nella provincia di Reggio Emilia, uno nella provincia di Modena e uno nella città di Milano. I servizi sono gestiti sia da Amministrazioni comunali, che da una Cooperativa sociale, che da privati. Sono state coinvolte venutnoed ucatrici (tutte donne): otto educatrici per la Cooperativa Sociale, dodici per l’Azienda Speciale e un’educatrice di nido privato. La raccolta dati è stata strutturata in due fasi: nella prima, è stata proposta una prima intervista non direttiva (Bichi, 2007) con scopo esplorativo; nella seconda fase, sono state coinvolte undici educatrici a cui è stata proposta una seconda intervista semi-strutturata (Bichi, 2007) al fine di approfondire quei focus che dall’analisi della letteratura e dell’analisi delle prime interviste sono risultati essere i più significativi (Mortari, 2007). Ad ognuna delle partecipanti sono state proposte due interviste: una prima di approfondimento e una seconda di restituzione. L’analisi dei dati è avvenuta in due step: il primo step si ispira al concetto di fusione di orizzonti (Gadamer, 2010); per il secondo step, invce è stato usato il metodo fenomenologico-eidetico di Moustakas (1994). I coding system prodotti grazie all’analisi dei dati sono stati tre: uno costruito sull’analisi dei dati della prima intervista, e due costruiti sull’analisi dei dati della seconda. Prime interviste: il profilo essenziale emerso è rappresentato dalla macro-categoria Creare un’atmosfera serena in sezione. Seconde interviste: questa seconda intervista è stata costruita a partire da questo core meaning e da una seconda categoria sempre presente all’interno del primo coding system e cioè il Promuovere l’aiuto reciproco. I profili essenziali emersi dall’analisi dele seocnde interviste sono: Rallentare e Allenarsi a ri-conoscere il bisogno dell’altro. Una lettura complessiva delle seconde interviste ha messo in luce, da una parte, una grande attenzione per il bambino emotivo (Savio, 2003) e per tutto ciò che comprende la relazione educatrice-bambino; dall’altra parte, è emersa una specifica competenza sviluppata dalle educatrici nel corso degli anni: il saper pensare “a misura”. Infine, a partire dall’idea di pedagogia come scienza empirica-eidetica-pratica (Bertolini, 1988), è stata pensata e progettata una formazione in servizio capace di porre in dialogo quanto emerso dall’analisi dei dati con le riflessioni e le proposte offerte dalla letteratura. Il percorso che è risultato da questo incontro si focalizza su tre argomenti: il curricolo implicito, la pratica riflessiva e le competenze emotive come base su cui sviluppare quelle sociali (Baumgartner, 2010; Denham, 2001).
Id prodotto:
80627
Handle IRIS:
11562/703160
depositato il:
14 aprile 2014
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Guerra, Elisa, "Posso giocare anch'io? Buone pratiche per favorire la socializzazione tra pari al nido d'infanzia"

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi