Pubblicazioni

LO STRESS LAVORATIVO COME MEDIATORE TRA CLIMA E COMPORTAMENTI DI SICUREZZA. UNO STUDIO IN UN’AZIENDA METALMECCANICA  (2013)

Autori:
Romeo, Luciano; Brondino, Margherita; Lazzarini, Gianluigi; Benedetti, Francesca; Farise', Elisabetta; Pasini, Margherita
Titolo:
LO STRESS LAVORATIVO COME MEDIATORE TRA CLIMA E COMPORTAMENTI DI SICUREZZA. UNO STUDIO IN UN’AZIENDA METALMECCANICA
Anno:
2013
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Nome rivista:
GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA
ISSN Rivista:
1592-7830
N° Volume:
XXXV
Numero o Fascicolo:
4 Supplemento
Titolo del Convegno:
76° Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale
Luogo:
Messina, Giardini Naxos
Periodo:
9-11 ottobre 2013
Editore:
PI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102
Casa editrice:
PI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102
Intervallo pagine:
91-91
Parole chiave:
stress psicosociale
Breve descrizione dei contenuti:
Introduzione La relazione tra il clima di sicurezza aziendale, inteso come l’insieme delle percezioni condivise riguardanti le politiche, le procedure e le pratiche che riguardano la sicurezza, e i comportamenti di sicurezza in differenti ambienti lavorativi è stata indagata da numerosi studi(1). Un buon clima di sicurezza predice un comportamento sicuro ed è associato ad una minor frequenza di infortuni lavorativi. Scarsi sono gli studi che hanno indagato la relazione esistente tra clima di sicurezza, eventi infortunistici e stress lavoro-correlato. L’obiettivo del nostro studio è di valutare il ruolo dello stress lavoro-correlato nella relazione tra clima di sicurezza e l’accadimento degli infortuni lavorativi. L’ipotesi è che lo stress svolga un’azione di mediazione ed interferisca in senso peggiorativo. Metodi Lo studio è stato effettuato in un’azienda metalmeccanica mediante la somministrazione ai lavoratori di due questionari, il primo è uno strumento sviluppato e validato al fine di misurare il clima ed i comportamenti di sicurezza (QICS)(2), il secondo questionario valuta la percezione dello stress lavoro correlato (HSE) (3). Il campione esaminato è costituto da 197 lavoratori, 175 soggetti (88,2%) sono di maschi, 22 (11,2%) femmine. I lavoratori con un’età inferiore ai 30 anni sono 15 (7,8%), 108 (56,3%) hanno un’età compresa tra i 31 e i 50 anni, 69 (35,9%) hanno più di 51 anni. I dati sono stati analizzati utilizzando il pacchetto AMOS. Risultati I risultati dello studio confermano la bontà del modello proposto (χ²(60) =147,77; TLI=.91; CFI=.93; RMSEA=.086; SRMR=.058) e l’ipotesi di mediazione totale dello stress lavoro-correlato nella relazione tra clima di sicurezza e gli outcome di sicurezza (effetto indiretto=-0,26, p<0,05). Discussione I risultati indicano che la presenza di stress lavoro correlato è associata ad un basso livello di clima di sicurezza aziendale e ad una maggior frequenza di infortuni lavorativi. Dal nostro studio emergono pertanto elementi a sostegno della necessità di promuovere il clima di sicurezza aziendale e controllare lo stress lavoro-correlato per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Bibliografia 1) Bosak J, Coetsee WJ, Culinane SJ: Safety climate dimensions as predictors for risk behavior. Accident Analysis and Prevention 55 (2013) 256– 264 2) Brondino M, Pasini M, Silva S: Development and validation of an integrated organizational safety climate questionnaire with multilevel confirmatory factor analysis. Quality & Quantity 2011 3) Rondinone BM, Persechino B, Castaldi T, et al: Work related stress risk assessment in Italy: the validation study of health safety and executive indicator tool. G Ital Med Lav Erg 2012; Oct Dec, 34:4, 392-399
Id prodotto:
81227
Handle IRIS:
11562/666558
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Romeo, Luciano; Brondino, Margherita; Lazzarini, Gianluigi; Benedetti, Francesca; Farise', Elisabetta; Pasini, Margherita, LO STRESS LAVORATIVO COME MEDIATORE TRA CLIMA E COMPORTAMENTI DI SICUREZZA. UNO STUDIO IN UN’AZIENDA METALMECCANICA in «GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA» vol. XXXV n. 4 Supplemento PI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102  in Tutela e promozione della salute: il contributo metodologico della Medicina del Lavoro alla valutazione e gestione dei rischi nell'ambiente di vita e di lavoroPI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102Atti di "76° Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale" , Messina, Giardini Naxos , 9-11 ottobre 2013 , 2013pp. 91-91

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi