- Autori:
-
Spiga, Vanessa
- Titolo:
-
Quali problemi di comunicazioni le organizzazioni debbono affrontare?
Comunicazione implicita: realizzazione e prima validazione di un questionario per i diversi livelli delle organizzazioni dipendenti/dirigenti, pubblico/privato.
Tentativo di costruzione di un modello con equazioni strutturali.
- Anno:
-
2013
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Parole chiave:
-
comunicazione organizzativa; discomunicazione; silenzio
- Abstract (italiano):
- La comunicazione nelle organizzazioni ha, per sua stessa natura, un ruolo fondamentale nei processi che si attuano attraverso la coordinazione e si finalizzano mediante l'azione di operatori e manager per il conseguimento dei risultati, per la formazione e la valutazione dei collaboratori, per condividere decisioni e risolvere conflitti. In tempi recenti si è assistito nelle organizzazioni ad un passaggio della comunicazione da un ruolo meramente sussidiario ad un ruolo strutturale e strutturante per le organizzazioni stesse, fino a costituire un indicatore della loro qualità e della loro stessa salute (Avallone, Paplomatas, 2005). Inoltre si è anche osservata una trasformazione ed unificazione dei vecchi paradigmi comunicativi (comunicazione interna/esterna) in termini di integrazione delle funzioni e di globalizzazione dei destinatari. Tali trasformazioni sono state colte ed esaltate nell’ambito di un nuovo paradigma comunicazionale, concettualizzato da Emanuele Invernizzi (Invernizzi, 2000), che definisce la “Comunicazione Organizzativa” come l’insieme dei processi strategici e operativi di creazione, scambio e condivisione di messaggi informativi e valoriali all’interno delle diverse reti di relazioni che costituiscono l’essenza dell’organizzazione e della sua collocazione nell’ambiente (Invernizzi, 2000). Tuttavia tale paradigma si concentra solo sulle attività comunicative esplicite e chiare. Per comunicazione esplicita si intende una comunicazione dove il contenuto comunicativo, il messaggio e la relazione sottostante allo scambio sono perspicui, visibili, quantificabili (Anolli, 2006). Il nostro lavoro tenta di allargare tale analisi e mettere in luce i ruoli svolti dalla componente implicita di un processo comunicativo, comprendente la discomunicazione, le occlusioni comunicative e il silenzio organizzativo. Tali fenomeni sono a nostro avviso presenti nel tessuto organizzativo ed hanno una loro precisa logica e un loro peculiare funzionamento. Questi fenomeni, per i partecipanti allo scambio comunicativo, generano insoddisfazione, malessere organizzativo, individuale, oppure vengono utilizzati per perseguire fini relazionali disfunzionali, consapevoli o inconsapevoli. A tutt’oggi manca uno specifico strumento di diagnosi organizzativa che permetta di individuare tali aree (discomunicative, occlusive e di silenzio organizzativo), anche perché la stessa letteratura si occupa ben poco di tali fenomeni. Per mettere in luce tali fenomeni presenti nelle organizzazioni e per capire come questi vengono manipolati dalle varie figure appartenenti alla stessa abbiamo costruito ad hoc uno strumento di diagnosi organizzativa (due questionari), che tenta di indagare le competenze discomunicative di dirigenti e di dipendenti di piccole e medie imprese, nel settore pubblico e privato, ed è volto anche a verificare lo stato delle competenze e della sensibilità a tali modalità comunicative. Le analisi condotte su due distinti campioni (lavoratori dipendenti, dirigenti) hanno evidenziato soddisfacenti caratteristiche psicometriche dei questionari da utilizzare come strumenti di diagnosi organizzativa per la verifica del grado di conoscenza e di competenza comunicativa allargata ai fenomeni discomunicativi e silenti, tenendo conto anche della relativa novità dell’approccio e della carenza di strumenti validati che misurino tali costrutti.
- Id prodotto:
-
76678
- Handle IRIS:
-
11562/540349
- depositato il:
-
29 marzo 2013
- ultima modifica:
-
26 ottobre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Spiga, Vanessa,
Quali problemi di comunicazioni le organizzazioni debbono affrontare?
Comunicazione implicita: realizzazione e prima validazione di un questionario per i diversi livelli delle organizzazioni dipendenti/dirigenti, pubblico/privato.
Tentativo di costruzione di un modello con equazioni strutturali.
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo