Prostitute o dell'altra metà della delinquenza in Cesare Lombroso e Guglielmo Ferrero
Anno:
2010
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Referee:
No
Nome rivista:
BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ LETTERARIA
ISSN Rivista:
2610-8372
N° Volume:
2009/2010
Intervallo pagine:
83-86
Parole chiave:
Lombroso; donna delinquente; prostituzione
Breve descrizione dei contenuti:
Il contributo indaga la concezione della donna e della prostituta in Cesare Lombroso che emerge dal trattato di criminologia La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, pubblicato da Lombroso assieme a Guglielmo Ferrero nel 1893. La prima parte del trattato dedicata alla donna normale conferma la 'naturale' inferiorità fisica e intellettuale della donna rispetto all'uomo. Per quanto concerne la donna prostituta, mostrando un'adesione incondizionata al positivismo e al modello antropologico, secondo Lombroso essa riproduce l'equivalente del criminale nato.
Id prodotto:
65137
Handle IRIS:
11562/386287
depositato il:
16 novembre 2012
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Garbellotti, Marina,
Prostitute o dell'altra metà della delinquenza in Cesare Lombroso e Guglielmo Ferrero«BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ LETTERARIA»
, vol. 2009/2010
, 2010
, pp. 83-86