- Autori:
-
Ricchini, Alice; Iseppato, Ilaria
- Titolo:
-
Gli operatori socio-sanitari tra ruolo agito e stress lavorativo: un'indagine quantitativa
- Anno:
-
2013
- Tipologia prodotto:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Titolo libro:
-
Occupazione senza professione? Il lavoro nel settore dei servizi sociali
- Casa editrice:
- FrancoAngeli
- ISBN:
- 9788820403539
- Intervallo pagine:
-
135-170
- Parole chiave:
-
operatori socio-sanitari; ruolo; stress lavorativo
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il canale formativo che permette di ottenere la qualifica di OSS è quello della formazione professionale regionale; frequentando dei corsi organizzati da enti di formazione e riconosciuti dalla Regione è infatti possibile acquisire le competenze necessarie per poter poi svolgere il lavoro di cura e assistenza in ambito socio-sanitario. Agli OSS, infatti, viene richiesto di acquisire una serie di competenze che permettano loro di svolgere un’attività assistenziale a diversi livelli e in diversi ambiti: dalla cura della persona alla somministrazione di farmaci, dal trasporto dell’utente alla gestione del rapporto con i familiari. Al di là degli aspetti numerici, l’interesse verso questa occupazione si motiva perché questa si propone come “figura di base” per la cura e l’assistenza alla persona su cui avviare dei confronti sulle caratteristiche occupazionali in termini di ruolo, funzioni, “vissuto” dell’operatore socio-sanitario nelle regioni aderenti al progetto di ricerca.
- Id prodotto:
-
76329
- Handle IRIS:
-
11562/382417
- depositato il:
-
8 febbraio 2013
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Ricchini, Alice; Iseppato, Ilaria,
Gli operatori socio-sanitari tra ruolo agito e stress lavorativo: un'indagine quantitativa
Occupazione senza professione? Il lavoro nel settore dei servizi sociali
,
FrancoAngeli
,
2013
,
pp. 135-170
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo