- Autori:
-
DI NICOLA, Paola; Stanzani, Sandro; Tronca, Luigi
- Titolo:
-
Reticoli di prossimità e capitale sociale a Verona
- Anno:
-
2010
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- Sociologia e Politiche Sociali
- ISSN Rivista:
- 1591-2027
- N° Volume:
-
13
- Numero o Fascicolo:
-
1
- Editore:
- Angeli
- Intervallo pagine:
-
113-155
- Parole chiave:
-
Social network analysis, capitale sociale, terzo settore, risorse sociali
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il concetto di capitale sociale richiama l’idea che le vite individuali possono essere facilitate e migliorate attraverso le relazioni sociali, o meglio dalle risorse sociali che le relazioni sono in grado di mobilitare. Pertanto, sotto certe condizioni, i personal network possono costituire un capitale sociale per gli individui. Il saggio esamina le caratteristiche dei personal network che mobilitano risorse sociali in un campione di individui rappresentativo della popolazione della città di Verona. Il campione, proporzionalmente stratificato per sesso ed età (adulti tra i 18 e i 65 anni) della popolazione, è composto di 307 casi. Attraverso gli indicatori di capitale sociale della social network analysis, gli autori descrivono i contenuti e le forme di differenti cerchie sociali (rete familiare, rete di vicinato, rete dei colleghi di lavoro, rete dei membri delle associazioni di appartenenza, rete amicale) che costituiscono una risorsa sociale per gli individui. In particolare, gli autori indagano la distribuzione tra le differenti cerchie sociali di quattro tipi di legami di supporto sociale: (i) risorse “materiali” (denaro, beni, tempo); (ii) reputazione e credenziali sociali; (iii) contatti; (iv) consigli e supporto psicologico.
- Pagina Web:
-
http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1534.4.25
- Id prodotto:
-
56799
- Handle IRIS:
-
11562/343266
- depositato il:
-
3 giugno 2010
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo