Pubblicazioni

Amor mortis e potenziamento esistenziale: Il problema etico in Spinoza e in Schelling  (2002)

Autori:
Cusinato, Guido
Titolo:
Amor mortis e potenziamento esistenziale: Il problema etico in Spinoza e in Schelling
Anno:
2002
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Nome rivista:
Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia
ISSN Rivista:
1128-5478
Intervallo pagine:
1-14
Parole chiave:
Platone; Spinoza; Schelling; Nietzsche; virtù; potenza
Breve descrizione dei contenuti:
Nell'etica di Spinoza si descrive un incremento esistenziale che sembra lineare, tanto che l'individuo che inizia il percorso sembra lo stesso che arriva alla beatitudine. Invece in Platone e Schelling l'individuo che arriva alla phronesis è profondamente diverso da quello che ha iniziato il percorso: è "morto" e ha dovuto rinascere parecchie volte, è caduto e si è rialzato. Questo aspetto viene sviluppato nella critica che Schelling rivolge a Spinoza: il panteismo stesso sarebbe la conseguenza di questa linearità, laddove invece sussiste una rottura.
Pagina Web:
http://mondodomani.org/dialegesthai/gcu01.htm
Id prodotto:
21699
Handle IRIS:
11562/21699
depositato il:
3 novembre 2012
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Cusinato, Guido, Amor mortis e potenziamento esistenziale: Il problema etico in Spinoza e in Schelling «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia »2002pp. 1-14

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi