Trascendenza e Immanenza: Platone, Hume e la legge fisica
Anno:
2024
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Referee:
No
Nome rivista:
NUOVA SECONDARIA
ISSN Rivista:
1828-4582
N° Volume:
Marzo 2024
Numero o Fascicolo:
n. 7
Intervallo pagine:
52-55
Parole chiave:
Filosofia, Platone, teoria delle idee, empirismo, legge fisica.
Breve descrizione dei contenuti:
La teoria delle idee di Platone è un primo tentativo di integrazione tra piano trascendente e piano immanente: le idee – astratte, fisse, stabili, perfette – sono la causa di tutto ciò che muta e diviene, dei fenomeni del mondo sensibile. Questo paradigma, presentato a volte come un modello metafisico astratto e lontano dal pensiero scientifico moderno, è in realtà in stretta continuità con il paradigma moderno della legge fisica: una struttura astratta, fissa, stabile e perfetta, che governa i fenomeni del mondo empirico.
Id prodotto:
146867
Handle IRIS:
11562/1168007
ultima modifica:
8 agosto 2025
Citazione bibliografica:
Romano, Davide,
Trascendenza e Immanenza: Platone, Hume e la legge fisica«NUOVA SECONDARIA»
, vol. Marzo 2024
, n. n. 7
, 2024
, pp. 52-55