- Autori:
-
Gabusi, Daria
- Titolo:
-
Libri della memoria
- Anno:
-
2025
- Tipologia prodotto:
-
Voce (in dizionario o enciclopedia)
- Tipologia ANVUR:
- Voce (in dizionario o enciclopedia)
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Enciclopedia:
- Dizionario di letteratura giovanile
- Casa editrice:
- Scholé-Morcelliana
- ISBN:
- 9788828406914
- Intervallo pagine:
-
223-227
- Parole chiave:
-
letteratura giovanile; memoria; conflitti novecenteschi; deportazione; Resistenza
- Breve descrizione dei contenuti:
- La voce presenta la categoria dei "libri della memoria": una produzione narrativa esplicitamente per rivolta ad adolescenti che si inserisce nel più ampio contesto della Ricostruzione civile e culturale postbellica. Comprende testi (spesso di ispirazione autobiografica e di diverso valore letterario) che fossero in grado di restituire la dimensione umana delle tragedie novecentesche e che – al contempo – potessero interrogare lettrici e lettori, favorendo la maturazione di una coscienza critica e di consapevolezza storica. I ‘libri della memoria’ nascono con una più o meno esplicita finalità educativa: ricordare per non dimenticare ma, soprattutto, per non ripetere.
- Id prodotto:
-
144381
- Handle IRIS:
-
11562/1155348
- ultima modifica:
-
21 febbraio 2025
- Citazione bibliografica:
-
Gabusi, Daria,
Voce Libri della memoria
in
Dizionario di letteratura giovanile
, Scholé-Morcelliana
, 2025
, pp. 223-227
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo