Soggetto umano, soggettivismo, soggettivazioni, Dante Alighieri, Ficino, Böhme, Pitagorismo, Filosofia della medicina, Filosofia della cura, Kant, Etica kantiana
Breve descrizione dei contenuti:
Questo quinto prodotto editoriale del Centro “Ricerche di Gnoseologia e Metafisica”, intitolato Soggettività, soggettivismo, soggettivazioni, apre (trattandosi del primo di due volumi) un percorso di indagine e riflessione che, dopo aver esplorato nei precedenti lavori le capacità generative (Presente/i e Futuro/i, del 2022) e performative (Transizioni, del 2023) del soggetto, discende nel cuore della soggettività stessa e fa di ciò che scopre dell’essere soggetto (in senso ontologico), del suo costituirsi come tale (in senso storico) e del suo rapporto (conoscitivo ed etico) con il mondo, un punto di accesso peculiare (soggettivato, ma non in senso deteriore) e un dispositivo di comprensione del reale nella sua integralità, rendendo conto tanto delle possibili chiusure soggettivistiche, quanto del fatto che anche queste chiusure svelano pur sempre, seppur indirettamente e come in una sorta di contrappasso, la trama e le dinamiche della realtà (senza che si perda l’ancoraggio a una dimensione ulteriore e più universale di senso).
Note:
Con il presente volume, le pubblicazioni del Centro "Ricerche di Gnoseologia e Metafisica" diventano ufficialmente una collana, le "Ricerche di Gnoseologia e Metafisica" e ne costituisce il quinto volume (i precedenti sono: Traiettorie di pensiero. Prospettive storico-teoretiche di riflessione e ricerca (2020), “In scienza e coscienza”. Dall’età moderna alla contempo- raneità, tra epistemologia ed etica (2021) e Presente/i e Futuro/i (2022) e Transizioni (2023) - tutti pubblicati presso QuiEdit).
Il volume include la Cronaca del sesto anno del “Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica” e si arricchisce di una sezione dedicata alle recensioni di opere di recente pubblicazione ritenute significative nel panorama dell’indagine filosofica nazionale e internazionale.