Il Metodo Fenomenologico Empirico (MFE) e la sua applicazione in una ricerca educativa
Anno:
2024
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Sì
Nome rivista:
FORMAZIONE & INSEGNAMENTO
ISSN Rivista:
2279-7505
Editore:
Oxford University Press, UK
Intervallo pagine:
8-18
Parole chiave:
Ricerca qualitativa, Metodo fenomenologico empirico, Analisi dei dati, Ricerca educativa, Sviluppo della pro-fessionalità docente
Breve descrizione dei contenuti:
L’articolo presenta un metodo di ricerca innovativo e rigorosamente fondato che si presta particolarmente agli studi empirici in ambito educativo: il Metodo Fenomenologico Empirico (MFE). Dopo aver descritto le basi teoriche e le azioni euristiche del metodo, ne viene mostrata l’applicazione nell’ambito di una ricerca educativa finalizzata a promuovere l’etica per la cittadinanza presso una scuola primaria. L’attenzione è concentrata all’impiego del MFE per l’analisi dei dati relativi a un’attività di conversazione socratica, e ne viene argomentata l’efficacia nel valutare gli esiti dell’attività implementata. L’articolo mira quindi ad offrire un contributo utile a rispondere al bisogno sempre più rilevante di identificare metodi opportuni per verificare la qualità degli interventi attuati nelle scuole, individuandone punti di forza e criticità. Vengono discusse le potenzialità del MFE sia in riferimento al miglioramento delle pratiche educative e didattiche sia nella formazione e valorizzazione della professionalità docente.
Id prodotto:
140201
Handle IRIS:
11562/1129126
ultima modifica:
3 marzo 2025
Citazione bibliografica:
Mortari, L.; Bombieri, R.; Valbusa, F.; Ubbiali, M.,
Il Metodo Fenomenologico Empirico (MFE) e la sua applicazione in una ricerca educativa«FORMAZIONE & INSEGNAMENTO»
, 2024
, pp. 8-18