Pubblicazioni

Un intervento per promuovere la competenza emotiva nella scuola secondaria di primo grado  (2023)

Autori:
Vicentini, G.; Burro, R.; Rocca, E.; Raccanello, D.
Titolo:
Un intervento per promuovere la competenza emotiva nella scuola secondaria di primo grado
Anno:
2023
Tipologia prodotto:
Abstract in Atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Abstract in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Titolo del Convegno:
XXXV Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
Luogo:
Foggia
Periodo:
2023, September 25–27
Intervallo pagine:
3-3
Parole chiave:
Competenza emotiva, personalità, apprendimento, intervento, scuola secondaria di I grado
Breve descrizione dei contenuti:
Introduzione La competenza emotiva è l’abilità di esprimere, comprendere e regolare le emozioni (Denham, 1998). L’espressione emotiva si riferisce alla capacità di utilizzare i canali verbali e non verbali per comunicare e riconoscere le emozioni (Ekman, 1993). La comprensione emotiva (Pons et al., 2004) fa riferimento alla conoscenza della natura delle emozioni, delle loro cause e delle possibilità di controllarle. La regolazione emotiva riguarda le strategie che si mettono in atto per gestire la durata, l’intensità e la latenza delle emozioni (Gross, 1998). L’obiettivo di questo studio è verificare l’efficacia di un intervento per aumentare la competenza emotiva di studenti di scuola secondaria di I grado, esplorando il legame tra apprendimento e personalità. Metodi Il campione include 111 studenti del I e II anno di scuola secondaria di I grado (Metà = 12.21, SD = 1.36; 44% F) che hanno partecipato a un intervento di 4 unità sull’espressione non verbale/verbale delle emozioni (U1, U2), sull’intensità e sulle cause delle emozioni (U3) e sulle strategie per regolarle (U4). Ogni unità prevedeva attività online (con un’app sviluppata ad hoc) e in presenza. Prima e dopo l’intervento è stato somministrato un questionario per valutare le conoscenze sul riconoscimento delle espressioni facciali, sul lessico emotivo e sulle strategie di regolazione delle emozioni, e la personalità (Big Five, adattamento da Soto & John, 2017). Risultati Tramite R, si sono condotti 3 modelli lineari misti (post-hoc power analysis con α = .05: .99). I risultati mostrano un aumento significativo delle conoscenze dalla fase pre a quella post-intervento nel numero delle espressioni facciali riconosciute correttamente, F(1, 111) = 75.486, p < .001, η2 = .40, R2 conditional = .74, dei sinonimi delle emozioni, F(1, 111) = 263.58, p < .001, η2 = .70, R2 = .74 conditional, e delle strategie di regolazione, F(1, 111) = 131.020, p < .001, η2 = .54, R2 conditional = .59. Inoltre, è emersa una correlazione significativa tra l’apertura mentale e lo scarto tra il pre e il post nel numero dei sinonimi, r = .265, p < .001. Discussione Nonostante i limiti legati alla mancanza di un gruppo di controllo, questo studio permette di confermare l’efficacia di un intervento sulla competenza emotiva per studenti di scuola secondaria, anche evidenziando come la personalità possa essere legata all’apprendimento.
Id prodotto:
135529
Handle IRIS:
11562/1108288
ultima modifica:
7 ottobre 2023
Citazione bibliografica:
Vicentini, G.; Burro, R.; Rocca, E.; Raccanello, D., Un intervento per promuovere la competenza emotiva nella scuola secondaria di primo grado  in Programma esteso del XXXV Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’EducazioneAtti di "XXXV Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione" , Foggia , 2023, September 25–27 , 2023pp. 3-3

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi