Fragilità contemporanee. Fenomenologia della violenza e della vulnerabilità
Anno:
2021
Tipologia prodotto:
Curatela
Tipologia ANVUR:
Curatela
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Casa editrice:
Mimesis
ISBN:
978-88-5757-656-5
Parole chiave:
Fragilità contemporanee, violenza strutturale, vulnerabilità, bullismo femminile e cyberbullismo, povertà.
Breve descrizione dei contenuti:
Viviamo in un tempo in cui i significati di “fragilità” si sono dilatati oltre quelli consegnateci dai vocabolari per comprendere la vulnerabilità, la sensibilità, la delicatezza, l’umanità inerme e indifesa: quelle curvature della vita interne alla condizione umana in relazione al crescere, all’ammalarsi, all’invecchiare, al subire violenza, all’impoverirsi e a altri eventi propri delle esistenze nella loro composita complessità. In Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità entriamo “con passo lieve” in questi territori analizzandone alcune delle sue forme: il volto della violenza strutturale e sistemica, quando eploriamo le esperienze della migrazione; dell’aggressività nelle relazioni interpersonali, quando ci addentriamo nei vissuti del bullismo e del cyberbullismo tra pari o verso le/gli insegnanti, o dello stigma quando approfondiamo i percorsi della disabilità nei contesti urbani, delle malattie invisibili o della caduta nella povertà del ceto medio.
Id prodotto:
125179
Handle IRIS:
11562/1059075
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Fragilità contemporanee. Fenomenologia della violenza e della vulnerabilità
, a cura di
DE VITA, Antonietta
, Mimesis
, 2021