- Autori:
-
Favaro, Marco
- Titolo:
-
La Maschera dell'Antieroe. Evoluzione della Mitologia e della Filosofia del Supereroe in Fumetti e Graphic Novel, dalla Dark Age a Oggi.
- Anno:
-
2021
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Lingua:
-
Inglese
- Parole chiave:
-
Antieroe, Supereroe, Supereroina, Mostro, Maschera, Doppelgänger, Übermensch
- Abstract (italiano):
- Il progetto “La Maschera dell’Antieroe. Evoluzione della Mitologia e della Filosofia del Supereroe in Fumetti e Graphic Novel, dalla Dark Age a Oggi” nasce con lo scopo di analizzare e approfondire gli aspetti filosofici propri della narrativa supereroica, considerando prevalentemente il media nel quale tale narrativa ha preso vita, il fumetto, ma senza tralasciare le più recenti manifestazioni del fenomeno come film e serie televisive. L’obiettivo è stato quello di scoprire quelle che sono le strutture tipiche del mondo supereroico e quali sono i concetti filosofici in esse impliciti. A questo proposito non si è utilizzato un determinato autore attraverso il quale analizzare la figura del supereroe, ma piuttosto si è cercato di partire da fumetti e graphic novel stessi, svelando gradualmente la filosofia che gli è propria. Per questo motivo, come è evidente dalla bibliografia, è stato necessario considerare un vasto numero di autori. Si è considerata la narrativa supereroica come “specchio” del mondo e della società occidentale, nel senso Stendhaliano del termine. Si inizia a parlare di supereroi con Superman, pubblicato per la prima volta su Action Comics #1 nel 1938. La figura non è rimasta immutata, ma si è evoluta e modificata assieme alla società nella quale è nata. Pur considerando anche le prime due età del fumetto supereroico, la Golden Age e Silver Age, si è scelto di partire dalla Dark Age, età che comincia circa all’inizio degli anni ’80. Questa è ancora oggi considerata la più grande (e da alcuni l’ultima) trasformazione che il genere ha conosciuto e dalla quale è nato il supereroe così come lo conosciamo oggi. Questa trasformazione è legata a quella che è una profonda crisi della società americana degli anni ’60 e ’70, crisi che esplode anche nel mondo dei supereroi influenzando, da un lato una decostruzione della figura stessa del supereroe e di ciò che rappresenta, dall’altro la nascita e l’ascesa di un elevato numero di antieroi che domineranno questo periodo. Testi come Watchmen di Alan Moore e The Dark Knight Returns di Frank Miller sono pietre miliari e opere emblematiche di questa Age. È stato osservato che aspetti caratteristici della rivoluzione della Dark Age sono riapparsi, mutatis mutandis, oggi: dopo un periodo di transizione del corso degli anni ’90, la figura del supereroe e dell’eroe è nuovamente controversa e a volte ambigua, mentre l’antieroe ha sempre più successo. Per questi e altri motivi si è voluta designare l’età contemporanea con il termine di Post-heroic Age. Il lavoro è stato strutturato in quattro sezioni principali. La prima, riguardante il supereroe, ha inquadrato le strutture e i concetti base di questa narrativa. Chiave per comprendere tale figura è il suo dualismo e il suo rapporto con la maschera. La maschera, intesa come idolo e doppia identità è l’elemento più distintivo del genere La seconda sezione ha preso in esame il villain, il cattivo. Fondamentale è il rapporto che lega tra loro le due figure, che si sono rivelate meno distanti di quanto potrebbero inizialmente sembrare. L’analisi sul villain ha definito e approfondito differenti tipologie. La separazione dei vari tipi di cattivo non è netta, ma è stata metodologicamente utile per focalizzarsi su determinati aspetti che un determinato villain rivela: ad esempio per approfondire il legame tra villain ed eroe si sono considerati il Doppelgänger e il genio criminale, l’arcinemico del supereroe. Le altre categorie individuate sono quella del mostro, del comandante nemico, del comune supercriminale e del villain eroico. La terza sezione è il “cuore” di questo lavoro e si concentra sulla figura dell’antieroe. Tale figura si è rivelata centrale per comprendere e definire chi è il supereroe oggi. La domanda “quando un personaggio è un antieroe, quando invece un villain o un supereroe?” non permette una facile risposta. Elementi
- Id prodotto:
-
121166
- Handle IRIS:
-
11562/1043825
- ultima modifica:
-
11 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Favaro, Marco,
La Maschera dell'Antieroe. Evoluzione della Mitologia e della Filosofia del Supereroe in Fumetti e Graphic Novel, dalla Dark Age a Oggi.
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo