Impegno civico e capitale sociale

Data inizio
1 gennaio 2013
Durata (mesi) 
36
Dipartimenti
Culture e Civiltà
Responsabili (o referenti locali)
Di Nicola Paola

La ricerca si propone di analizzare il rapporto tra cforme del capitale sociale, impegno civico e cittadinanza attiva.
La vitalità di una società civile in grado di produrre sia orientamenti valoriali che comportamenti di impegno civico dipende dalla sua capacità di ‘rigenerare’ legami sociali contrassegnati da solidarietà, fiducia interpersonale e istituzionale. Tradizionalmente, l’associazionismo nelle sue diverse forme – per alcuni, come R. D. Putnam (2000), tutte le forme di associazionismo; per altri solo l’associazionismo prosociale (Donati e Colozzi 1997, 2006, 2007) – è sempre stato considerato terreno ideale di alimentazione e produzione di impegno civico, partecipazione politica, attivismo, senso di appartenenza, orientamenti prosociali. In generale, molti studi sottolineano che la ‘cittadinanza attiva’ sia una virtù non casualmente distribuita tra la popolazione, ma influenzata da variabili connesse allo stile di vita, ai livelli di scolarizzazione, al contesto sociale di collocazione e al senso di appartenenza alle comunità di vita quotidiana.
Gli studi, anche internazionali, hanno messo in evidenza come il più generale declino del capitale sociale e dell’impegno civico che interessa la popolazione dei paesi industrializzati, assuma un preoccupante andamento, se l’attenzione si focalizza verso le nuove generazioni che dovrebbero in teoria raccogliere il testimone della cittadinanza attiva (Whiting and Harper 2003).

Bibliografia di partenza
Di Nicola, P. (a cura di)
2004 Reti in movimento, politica della prossimità e società civile, numero unico della rivista Sociologia e politiche sociali, volume 7, 1
Di Nicola, P., Stanzani, S. e Tronca, L.
2008 Reti di prossimità e capitale sociale in Italia, Milano, FrancoAngeli
Donati, P. e Colozzi, I.
1997 Giovani e generazioni, Bologna, Il Mulino
Donati, P. e Colozzi, I. (a cura di)
2006 Capitale sociale delle famiglie e processi di socializzazione. Un confronto fra scuole statali e di privato sociale, Milano, FrancoAngeli.
Donati, P. e Colozzi, I. (a cura di)
2007 Terzo settore. Mondi vitali e capitale sociale, Milano, FrancoAngeli.
Donati, P. e Tronca, L.
2008 Il capitale sociale degli italiani. Le radici familiari, comunitarie e associative del civismo, Milano, FrancoAngeli,
Franklin, M.M.
2004 Voter Turnout and the Dynamics of Electoral Competition in Established Democracies since 1945, Cambridge, Cambridge University Press
Hall, P.
1999 “Social Capital in Britain”, British Journal of Political Science, 29:417-461
Halpern, D.
1999 “Moral Values, Social Trust and Inequality – Can Values explain crime?”, British Journal of Criminology, 41:236-251
Henn, M. et al.
2005 “Uninterested Youth? Young People’s Attitudes towards Party Policies in Britain”, Political Studies, 53,3: 556-578
Henn, M. et al.
2007 “Social Capital and Political Partecipation. Understanding the Dynamics of Young People’s Disengagement in Contemporary Britain”, Social Policy and Society, 6,4: 467-479
Lowndes, V. and Wilson, D.
2001 “Social Capital and Local Governance: Exploring the Institutional Design Variables”, Political Studies, 49:629-647
O’Toole, T. et al.
2003 “Turning out or Left out Partecipation and Non-Partecipation among Young People”, Contemporary Politics, 9,1: 45-61
Phelps, E.
2005 “Young Voters at the 2005 Britain General Election”, The Political Quaterly, 76,4: 482-87
Putnam, R. D.
1993 Making Democracy Work. Traditions in Modern Italy, Princeton, NJ, Princeton University Press (trad. It. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori, 1993)
Putnam, R. D.
2000 Bowling Alone. The Collapse and Revival of American Community, New York, Simon & Schuster (trad. It. Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America, Bologna, Il Mulino, 2004)
Recchi, E.
1998 “Le mosche bianche. Perché i giovani attivisti di partito sono pochi?”, Rivista Italiana di Scienza Politica, 3
Russel, A. et al.
2002 Voter Engagement and Young People, London, the Electoral Commission
Tosi, S. (a cura di)
2006 Consumi e partecipazione politica. Tra azione individuale e mobilitazione collettiva, Milano, FrancoAngeli
Vecchione, M. e Mebane, M.E.
2006 “Il grande freddo. La disaffezione giovanile verso la politica convenzionale”, Psicologia contemporanea, 198
Tronca, L.
2007 L’analisi del capitale sociale, Padova, Cedam
Whiting, E. and Harper, R.
2003 “Young people and Social Capital”, London, Office for National Statistics, December
Winter, N.
2003 “Social Capital, Civic Engagement and Positive Youth Development Outcomes”, Policy Studies Associates, April 24

Descrizione degli obiettivi del progetto di ricerca che si propone:
Alla luce del quadro teorico di riferimento, e dando comunque per acquisita tutta l’elaborazione teorica che il coordinatore del presente progetto ha maturato su questi temi, con tale progetto si propone l’obiettivo di indagare le connessioni tra impegno civico e capitale sociale (nelle sue diverse forme), tenendo sotto controllo le principali caratteristiche di profilo degli individui. svolgendo una indagine di con dati di secondo livello livello a livello Europeo
Due sono le ipotesi che si intendono verificare, in particolare si ipotizza che:
- fattori predittivi dell’impegno civico siano le variabili connesse alla dotazione di capitale sociale (nelle sue diverse forme), più che variabili di profilo;
- il capitale sociale, in quanto risorsa relazionale che cambia forme e intensità a seconda delle cerchie sociali, influenza l’impegno civico soprattutto nella forma del capitale sociale bridging, ovvero nella misura in cui esercita una funzione di intermediazione tra cerchia/e di appartenenza ed ambiente sociale esterno (favorendo, cioè, la circolazione mediata di risorse strumentali ed espressive).
In sintesi, si ipotizza che le dinamiche della cittadinanza attiva siano riconducibili non tanto a variabili di profilo, quanto alla presenza di quella risorsa relazionale – il capitale sociale – che viene prima ed è condizione dell’impegno civico (sia politico, che associativo, sociale e culturale).
Per la verifica della ipotesi, si condurrà un'indagine utlizzando dati di secondo livelo, che sono disponibilità sia a livello europeo che nei singili stati membri.


Enti finanziatori:

Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Paola Di Nicola
Professore emerito
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
SOCIOLOGY

Attività

Strutture

Condividi