I musei etnografici, esperienze pratiche di allestimento: il caso Veneto

Data inizio
1 novembre 2005
Durata (mesi) 
24
Dipartimenti
Scienze Umane
Responsabili (o referenti locali)
Sellan Giuliana

Il progetto di ricerca si articola nei seguenti punti:
A) indagare sulle composite forme del collezionismo etnografico in area veneta. Le collezioni etnografiche nel veneto costituiscono una realtà importante e vivace iniziata intorno agli anni 80. In questo settore si sono promosse a livello regionale alcune interessanti iniziative:
- censimento collezioni
- corsi di formazione per operatori di musei etnografici
- corsi di formazione per la catalogazione dei beni demoetnoantropologici
B) documentare attraverso casi specifici i percorsi che hanno portato alla nascita di allestimenti museali di carattere etnografico.
La ricerca verrà svolto sul territorio con l'aiuto di ricercatori e con la collaborazione dei musei esistenti (Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Belluno, Museo degli Zattieri del Piave, Muse etnografico della provincia di Treviso, etc.).

Enti finanziatori:

Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Daniela Perco
Giuliana Sellan

Attività

Strutture

Condividi