Filosofia della mente, filosofia della persona e orizzonte della cultura.

Data inizio
1 giugno 2005
Durata (mesi) 
24
Dipartimenti
Scienze Umane
Responsabili (o referenti locali)
Bosio Gianfranco

La nuova ricerca prende le mosse dai risultati ottenuti nella precedente ricerca per portare alla luce le implicazioni 'personalistiche', e le connesse prospettive ontologiche ed etiche, in un serrato confronto con le attuali prospettive delle cosidette 'filosofie della mente'. Tali filosofie, così come tutta la linea di pensiero cognitivista,tendono alla svalutazione della filosofia in senso classico e si orientano per lo più verso inacettabili forme di carattere 'riduzionistico' di vario genere e tipo (si pensi al logicismo, fisicalismo, ecc...) tralasciando spesso le implicazioni etico-morali di tali prospettive.
Inoltre si guarderà all'orizzonte della cultura, problematizzandolo in una prospettiva che si contrapponga recisamente alle prevalenti tendenze odiere che tendono alla sua riduzione a mero flusso e scambio di 'informazioni'.
Pertanto, la ricerca esige un impegno assiduo a tutto campo in un confronto con gli orientamenti analitico-linguistici del pensiero contemporaneo, oltrechè in rapporto ad una connessione costante con l'ambito delle 'scienze umane': quali la socilogia, psicologia, antropologia, ecc..., nel loro complesso; al quale si aggiuge una necessaria revisitazione delle radici filosofiche di tali tendenze da riscoprirsi nel pensiero filosofico tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 vero 'crogiolo' delle 'nuove' filosofie e tendenze culturali.

Enti finanziatori:

Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Irene Angela Bianchi
Gianfranco Bosio

Attività

Strutture

Condividi