Francesco Vittori

FOTO CV,  24 marzo 2022
Qualifica
Cultore della materia
Ruolo
Assegnista di ricerca
Settore disciplinare
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Uffici
Palazzo Zorzi-Polfranceschi,  Piano 2°,  Stanza 1.18  -  Palazzo Zorzi-Polfranceschi,  Piano 3°,  Stanza 2.26
E-mail
francesco|vittori*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
https://orcid.org/0000-0003-0976-3605
Curriculum

Francesco Vittori è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane in Pedagogia generale e sociale (SSD M-PED/01). Il suo lavoro di ricerca attraversa e intreccia la pedagogia critica e sociale, gli studi di genere e intersezionali, la formazione alla cittadinanza ecologica, le pratiche di consumo-produzione sostenibili, l’agroecologia come paradigma trasformativo e la digital education. I suoi più recenti contributi sono stati pubblicati da riviste nazionali e internazionali quali Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching (2024), Quaderns d'Educació Continua (2024), Environmental Innovation and Societal Transition (2024), Scuola Democratica (2024), Formazione & Insegnamento (2023), Cultura pedagogica e scenari educativi (2023), Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (2023), Journal of Rural Studies (2023) e MeTis – Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni (2022).

************

Ha cominciato il suo percorso accademico conseguendo nel 2019 il Dottorato di ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro (XXXI ciclo), presso l’Università degli Studi di Bergamo con il progetto “Feeding Cities. The Potential of Sustainable Agriculture for Economic and Social Development". Nella sua tesi dottorale vengono messi in relazione: il contributo della teoria dei movimenti sociali e delle reti agroalimentari alternative, confrontando le dinamiche multi-livello in corso attorno all’agricoltura in Europa (Nord Italia) e America Latina (Sud Brasile) per la costruzione dal basso di pratiche di cittadinanza sostenibile.

Dal 2025, coordina il progetto di ricerca "Alimentazione, salute e consumo responsabile" in collaborazione con il prof. Oscar José Rover della Universidade Federal de Santa Catarina e direttore del Laboratorio de Comercialização da Agricultura Familiar, finanziato attraverso il Bando MoCoSvi 2024 - Mobilità per la Cooperazione allo sviluppo internazionale.

Dal 2024, in qualità di assegnista di ricerca, è coinvolto nel progetto HORIZON2020 "Skills4Justice", sotto la supervisione scientifica della prof.ssa Paola Dusi.

Dal 2020, coordina il progetto di ricerca “L’educazione formale nel Movimento Sem Terra: tra riforma agraria, agroecologia e questioni di genere" in collaborazione con i proff. Antonia De Vita, Aldo Marchetti, Paolo Vittoria, il comitato MST-Italia e i referenti brasiliani del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra che hanno partecipato alla co-progettazione.

Dal 2019 al 2023, in qualità di assegnista di ricerca, ha collaborato e dato supporto al coordinamento del progetto di ricerca Il bullismo femminile a scuola. Un'indagine intersezionale mixed-method" supervisionato e coordinato dai proff. Antonia De Vita (Università di Verona) e Giuseppe Burgio (Università di Enna "Kore").

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.


Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.




Altri incarichi

Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi