Gualtiero Lorini

Foto_Lorini,  20 novembre 2024
Qualifica
Ricercatore a tempo determinato
Settore disciplinare
PHIL-01/A - Filosofia teoretica
Telefono
04580288871
E-mail
gualtiero|lorini*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
https://uinvr.academia.edu/GualtieroLorini
Curriculum

L'ambito di ricerca di Gualtiero Lorini abbraccia la filosofia classica tedesca, con particolare attenzione alla filosofia kantiana e alle sue fonti nell’ambito della teoria della conoscenza e dell’antropologia (Wolff, Baumgarten, Meier, Lambert, Tetens), la ricezione della filosofia kantiana nell’idealismo tedesco relativamente al rapporto fra etica, diritto e religione, il dibattito fra Neokantismo e Fenomenologia e le possibili applicazioni della "Filosofia dei segni e dell'interpretazione". Recentemente si è occupato della possibile funzione di mediazione offerta dalla letterautura per la relazione fra metafisica, fenomenologia e antropologia filosofica.

 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 3.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24] Critica e clinica (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Ermeneutica filosofica (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Filosofia ed etica della comunicazione (2024/2025)   12  eLearning FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE (I)

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Filosofia e Letteratura L'idea di fondo di questa area di ricerca consiste nel considerare la letteratura come un ambito in cui approcci metodologici che spesso faticano a entrare in reciproca interazione - come la metafisica classica, la fenomenologia e l'antropologia filosofica - possono intersecarsi, dando vita non a una mera forma finzionale, ma a una realtà più ricca e perciò più proficuamente indagabile da un punto di vista filosofico. Metodi di ricerca nelle scienze umane
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
Metafisica e Ontologia A partire dalla trattazione dei temi della metafisica classica e dei suoi radicali ripensamenti nel pensiero contemporaneo (e.g. Kant, Heidegger), la ricerca approfondisce le dimensioni dell'essere più direttamente legate alle pratiche linguistiche, ad esempio tramite l'ermeneutica, all'agire e alle sue implicazioni intersoggettive e alla dimensione della cura. Metodi di ricerca nelle scienze umane
METAPHYSICS AND ONTOLOGY
Teorie dell'oggettività Studio dei possibili criteri per la definizione di modelli di oggettività alternativi a quelli che fanno riferimento alla dicotomia tradizionale fra soggetto e oggetto e che sovente finiscono con il confondersi con il concetto di verità. Metodi di ricerca nelle scienze umane
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY



Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi