Per il ricevimento in presenza e Zoom (quando il primo non fosse possibile) si chiede di contattare il docente via email o numero di cellulare.
Dopo il diploma liceale classico, ho conseguito la laurea triennale in Fisica presso l'Università di Roma Tre, discutendo il ruolo dei potenziali elettromagnetici nella teoria quantistica dal punto di vista fisico e filosofico; e poi una laurea magistrale presso l'ETH di Zurigo con un Master-arbeit sull'effetto Hall quantistico intero e frazionario nei gas bidimensionali di elettroni. Durante il mio dottorato di ricerca presso la Delft Technical University (NL), ho utilizzato nanostrutture per indagare aspetti del magnetismo quantistico, del trasporto di elettroni, della superconduttività e della termodinamica dell'informazione. Ho poi ricevuto una borsa di ricerca del Fondo Nazionale Olandese per le Scienze (NWO) per perseguire, presso il Max Planck Institute per la Storia della Scienza di Berlino, una ricerca sul ruolo del pensiero analogico nel trasferimento transdisciplinare (tra fisica della materia condensata e delle particelle) e transculturale (tra Europa e Giappone) di conoscenza. Il mio attuale progetto di ricerca, che svolgo presso l'Università di Verona (IT) grazie a un Marie Curie Seal of Excellence, riguarda i fondamenti fisici dell'intelligenza negli organismi viventi rispetto alle macchine, e come il loro substrato fisico determini aspetti fondamentali della loro intelligenza. L'obiettivo più ampio è quello di costruire una nuova antropologia filosofica (in effetti, più in generale, una bios-logia) usando le macchine come "specchio". Nel frattempo, lavoro anche come collaboratore esterno per il Max Planck Institute per la Geoantropologia di Jena (DE), per il quale organizzo dei workshop a cadenza annuale sulla storia e la filosofia della psicologia cognitiva e delle neuroscienze computazionali.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 5.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Corso | Nome | Crediti totali | Online | Crediti del docente | Moduli svolti da questo docente |
---|---|---|---|---|---|
Dottorato in Scienze Umane | Contro il determinismo genetico: informazione e computazione nel vivente e nella macchina (2025/2026) | 1 | 1 | ||
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20]
Corso a esaurimento
|
Semiotica e filosofia della scienza (2024/2025) | 12 |
![]() |
1 | LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA SC (I) (Esercitazione) |
5 | LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA SC (I) (Lezione) | ||||
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20]
Corso a esaurimento
|
Semiotica e filosofia della scienza (2023/2024) | 12 |
![]() |
5 | LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA SC (I) (Lezione) |
1 | LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA SC (I) (Esercitazione) |
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio Didattico di Scienze della comunicazione - Dipartimento Culture e Civiltà | |
componente | Commissione Internazionalizzazione/Commissione Erasmus di Dipartimento - Dipartimento Scienze Umane |
ricercatore | Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********