Fabio D’Asaro ha conseguito la laurea triennale in Informatica presso l’Università degli Studi di Palermo sotto la supervisione del prof. Settimo Termini, e la laurea specialistica in Matematica presso l’Università di Manchester, dove ha collaborato col prof. Jeff Paris. Durante il dottorato in Intelligenza Artificiale, ottenuto nel 2019 presso l’University College London, si è occupato dello sviluppo di linguaggi logici per il ragionamento temporale, epistemico e probabilistico. Parti della sua tesi sono state pubblicate sulle più prestigiose riviste internazionali e proceedings di Intelligenza Artificiale. Più recentemente, ha lavorato come ricercatore post-doc presso il laboratorio di Robotica PRISCA dell’Università di Napoli Federico II, e presso il gruppo LUCI (“Logic Uncertainty Computation and Information”) del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano. Presso queste sedi ha continuato a lavorare principalmente su approcci trasparenti all’Intelligenza Artificiale, utilizzando spesso tecniche e strumenti di programmazione logica. Attualmente è ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, ed è membro del gruppo KIDS (“Knowledge Information and Data Science”) dell’University College London e del gruppo SPIKE (“Structured and Probabilistic Intelligent Knowledge Engineering Group”) dell’Imperial College London. È editor per le riviste “Frontiers in Artificial Intelligence” e “Frontiers in Big Data”, per le quali ha curato lo Special Issue intitolato “Explainable Artificial Intelligence models and methods in Finance and Healthcare”. Inoltre, ha organizzato numerosi eventi, a livello nazionale e internazionale, su varie tematiche riguardanti la Logica e l’Intelligenza Artificiale, come ad esempio il workshop FLoC su “Machine Ethics and Explainability – the role of Logic Programming” (MEandE) co-locato con ICLP e di cui presto si terrà la seconda edizione, e la 5° edizione del workshop italiano su “Advances in Argumentation in Artificial Intelligence” (AI^3 2021) co-locato con AIxIA 2021.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 6.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio Didattico Data Science - Dipartimento Informatica |
ricercatore | Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |