Davide Bondì

Davide Bondì,  2 ottobre 2021
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
PHIL-05/A - Storia della filosofia
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH6_13 - Cultural history, intellectual history

SH6_7 - Historiography, theory and methods of history, including the analysis of digital data

SH5_10 - History of philosophy

Settore di Ricerca (ERC)
SH6_1 - Historiography, theory and methods of history

SH6_12 - History of ideas, intellectual history, history of science and techniques

SH5_13 - History of philosophy

Ufficio
Palazzo di Lettere,  Piano Terra,  Stanza T03a
Telefono
045 8028389
E-mail
davide|bondi*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
https://univr.academia.edu/DavideBondì

Orario di ricevimento

Il docente riceve regolarmente ogni settimana e invita le/gli studenti a contattarlo via mail per fissare un appuntamento: sarà sua cura trovare le modalità più opportune per corrispondere in maniera efficace alle esigenze di ciascuno.

Curriculum
  • pdf   CV eng   (pdf, it, 367 KB, 13/01/25)
  • pdf   CV ita   (pdf, it, 592 KB, 13/01/25)

Davide Bondì è tra membri del Comitato Scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola e Segretario di Redazione del «Giornale critico della filosofia italiana». Ha fondato e dirige, con Alessandro Savorelli, "Le filosofie in Italia. Collana di testi e studi" presso l'editore Bibliopolis. Componente, altresì, dei Comitati scientifici di «Storiografia. Rivista annuale di storia» e della «Revista de Teoria da História» (Brasile), Italian Ambasssador per l'International Network for the Theory of History (INTH, Università di Ghent). I suoi ambiti di ricerca vertono sulla filosofia italiana dell'Ottocento e del Novecento, sulla filosofia anglo-americana contemporanea e sulla filosofia classica tedesca, con interesse prevalente per le teorie del pensiero storico. Ha pubblicato mongorafie su Friedrich D.E. Schleiermacher, Antonio Labriola e Pasquale Villari, il dibattito sulla filosofia della storia dopo il linguistic turn (Carlo Ginzburg, Hayden White, Frank Ankermsit, Hans-Ulrich Gumbrecht, Eelco Runia). Ha curato tre volumi dell'Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola e un volume dell'Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce (con apparati critici completi). 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 19.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Scienze filosofiche Filosofia italiana (2025/2026)   6    (Esercitazione)
(Lezione)
PERCORSO 60 CFU CLASSE A018 Didattica della filosofia attraverso i testi (2024/2025)   3  eLearning (B)
Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78] Filosofia italiana (2024/2025)   6  eLearning (Esercitazione)
(Lezione)
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia 2 (2024/2025)   12  eLearning MODULO II
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia del Rinascimento (2024/2025)   6  eLearning
PERCORSO 60 CFU CLASSE A018 Didattica della filosofia attraverso i testi (2023/2024)   3  eLearning
Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78] Filosofia italiana (2023/2024)   6  eLearning (Lezione)
(Esercitazione)
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia 2 (2023/2024)   12  eLearning MODULO II
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia del Rinascimento (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Scienze dell'educazione [L-19] Problemi e teorie filosofiche (2022/2023)   9  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia 2 (2022/2023)   12  eLearning MODULO II
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia del Rinascimento (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Scienze dell'educazione [L-19] Problemi e teorie filosofiche (2021/2022)   9  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia 2 (2021/2022)   12  eLearning MODULO II
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia contemporanea (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Storia delle religioni (i) (2017/2018)   6   

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Filosofia classica e accademica tedesca Studio della produzione avutasi in Germania, soprattutto nel XIX secolo, intorno alla filosofia, la psicologia e l’ermeneutica del linguaggio, con particolare attenzione per i contributi di Friedrich D. E. Schleiermacher, Wilhelm von Humboldt, Heymann Steinthal, Moritz Lazarus. Radici e culture della contemporaneità
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY
Filosofia della storia nel dibattito anglofono contemporaneo Studio del dibattito contemporaneo sulla filosofia della storia, con riguardo soprattutto alle discussioni tra le correnti neo-vitalistiche (Gumbrecht, Runia, LaCapra), afferenti al linguistic turn (White, Jay, Megill) e neo-pragmatiste (Ankersmit, Tucker, Gormann). Radici e culture della contemporaneità
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY
Filosofia italiana Studio del pensiero italiano dell’Ottocento e del Novecento, con particolare riguardo alle correnti storicistiche, idealistiche, marxiane. Sotto il profilo metodologico grande attenzione è prestata, in questo caso, al nesso filosofia-politica. Molte indagini sono condotte avvalendosi anche del metodo della filologia d’autore attraverso ricerche d’archivio. Radici e culture della contemporaneità
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY
Teoria e metodi della storiografia Indagine sui metodi e le teorie della storia della filosofia nei suoi rapporti con gli altri saperi disciplinari. Radici e culture della contemporaneità
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY



Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi