Daria Lucia Gabusi

foto,  6 marzo 2024
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH3_9 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies

SH6_13 - Cultural history, intellectual history

Settore di Ricerca (ERC)
SH6_13 - Cultural history, intellectual history

SH3_9 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies

Ufficio
Palazzo Zorzi-Polfranceschi,  Piano 3°,  Stanza 2.02
Telefono
045 802 8040
E-mail
darialucia|gabusi*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Il ricevimento avviene in presenza e sulla piattaforma Zoom: contattare la docente tramite e-mail per concordare un incontro.

 

Curriculum
  • pdf   CV eng   (pdf, it, 28 KB, 24/02/25)
  • pdf   CV ita   (pdf, en, 189 KB, 24/02/25)

Studia le problematiche socio-culturali inerenti ai processi educativi e politico-ideologici negli ambiti scolastici ed extra-scolastici dell’Età contemporanea:
politiche educative e apparato ministeriale nel ventennio fascista e nella Rsi; educazione e scuola nella Resistenza; politiche scolastiche nelle prime legislature repubblicane, con particolare attenzione alla presenza femminile; educazione alla cittadinanza democratica e alla pace; editoria scolastica ed educativa nel '900;
Nel 2019 ha ricevuto il premio nazionale Siped (Società italiana di Pedagogia) per il volume I bambini di Salò. Il ministro Biggini e la scuola elementare nella Rsi (1943-1945), 2018
Nel 2024 ha ricevuto il premio nazionale Cirse (Centro italiano per la ricerca storico-educativa) per il volume Laura Bianchini. L'educazione nella Resistenza e nella Costituzione, 2023

È nel comitato scientifico di:

Casa della Memoria – Centro di iniziativa e documentazione sulla strage di Piazza della Loggia, sulla strategia della tensione - Brescia

Istituto Nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 11.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Storia della scuola e delle istituzioni nel Novecento italiano Individuare gli archivi (pubblici e privati) e studiare le fonti disponibili, coniugando il prescritto ministeriale con il vissuto scolastico, nella prospettiva di una storia politico-culturale e sociale della scuola italiana nel ’900; Analizzare gli snodi della storiografia scolastica (il ventennio fascista; la transizione dal fascismo alla democrazia; la stagione del riformismo nei decenni 1958-1978); Approfondire il ruolo dei vertici ministeriali (Luigi Gui; Carlo Alberto Biggini; Aldo Moro) nei processi di cambiamento e di riforma, in relazione ai retroterra culturali e ai dibattiti politici, culturali e pedagogici Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Education
Storia dell’educazione Individuare gli archivi (pubblici e privati) e studiare le fonti disponibili, nella prospettiva di una storia politico-culturale e sociale dell’educazione nel ’900; Dialogare con la storiografia politica, scolastica, religiosa e di genere;  Incrociare biografie di maestre e maestri, educatrici ed educatori (Laura Bianchini; Lina Tridenti; Emiliano Rinaldini; Lino Monchieri) con  i temi dell’educazione politica, dell’educazione civile, dell’educazione religiosa e con la storia dell’editoria (Editrice La Scuola; Editrice Morcelliana); Indagare i percorsi politici (indicazioni ministeriali e governative) e culturali (testi scolastici; riviste per l’infanzia e l’adolescenza) che hanno innescato processi di formazione al razzismo e al nazionalismo (nel fascismo); alla pace, alla solidarietà e alla democrazia (nel periodo resistenziale e nei primi decenni della Repubblica) Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Education



Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi