Francesco Benoni

default
E-mail
francesco|benoni*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Non presente dal
30 settembre 2021
Qualifica
Cultore della materia
Curriculum

Specializzato in filosofia antica, mi occupo principalmente di Platone, anche per quanto riguarda i rapporti che intrattiene con la tradizione letteraria a lui precedente e con il dibattito filosofico nell’Atene del V e IV secolo. La mia ricerca dottorale sul concetto di πόνος in Platone è parte di un interesse di ricerca più ampio per il problema del dolore e della sofferenza nella filosofia e nella letteratura greca. Se il problema del piacere è già stato ampiamente dibattuto, il problema del dolore (del corpo) e della sofferenza (dell’anima) ha ricevuto poca attenzione: intendo proseguire lungo questa linea di ricerca, usando strumenti filosofici, letterari e filologici. Sono convinto che la ricerca nel campo della filosofia antica non debba limitarsi al solo approfondimento storico-filologico: per questo motivo, mi occupo anche del modo in cui Platone è stato riletto nel ‘900, in particolare per quanto riguarda il tema della cura dell’anima (Hadot, Foucault, Patočka).
 
My main research area is ancient philosophy, and especially Plato. I am also interested in Plato’s relationship with Greek literary tradition and with the philosophical debate in Athens between V and IV century B.C. My PhD research project on the concept of πόνος in Plato is part of a wider research interest for the problem of pain and suffering in ancient philosophy and literature. While the problem of pleasure in ancient philosophy has been hotly debated, pain (of the body) and suffering (of the soul) have received comparatively little attention. I intend to explore this topic bringing together philosophical, philological, and literary tools. I am convinced that research in ancient philosophy should not be confined to the historical and philological approach: this is the reason why I am also interested in Twentieth-century readings of Plato, with special reference to the theme of the care for the soul (Hadot, Foucault, Patočka).

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.


Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Azione di Ricerca Interdisciplinare di Dipartimento - EMOZIONI (ARIdip – EMOZIONI)
Il Gruppo vede nelle emozioni l’oggetto di studio teorico-empirico nel panorama delle scienze umane, valorizzando il contributo che le aree filosofica, psico-pedagogica e sociologica possono apportare.




Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi