Massimo Prearo

foto2,  5 gennaio 2025
Qualifica
Ricercatore a tempo determinato
Settore disciplinare
GSPS-02/A - Scienza politica
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH2_2 - Democratisation and social movements

SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice

Telefono
0039 0458028555
E-mail
massimo|prearo*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
http://massimoprearo.com

Orario di ricevimento

venerdì, Ore 14.30 - 17.30,  

Si riceve solo su appuntamento da prenotare direttamente seguendo questo link nei giorni e negli orari disponibili: clicca qui per accedere alla pagina di prenotazione
Il ricevimento può svolgersi online (link Zoom disponibile nella email automatica di conferma della prenotazione) o in presenza.
Indicare la preferenza al momento della prenotazione.
Palazzo di Lettere, piano 2°, aula 2.04.
 

 

Curriculum

Massimo Prearo è scienziato politico, membro e coordinatore scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse - Politica e Teorie della Sessualità, dell'Università di Verona. Da quasi 20 anni studia i movimenti LGBT+ in Francia e in Italia. In questo ambito ha anche condotto un'etnografia politica su come lo Stato governa le migrazioni e i migranti LGBT+. Dal 2015 studia i cosiddetti movimenti "anti-gender" in Italia, e in particolare l'intreccio tra le dimensioni religiosa e politica della mobilitazione nel contesto italiano. Attualmente è impegnato in un nuovo progetto di ricerca sull’emergere e l’implementazione delle politiche pubbliche LGBT+ in Italia, ma anche a livello europeo. Dopo essersi specializzato nell'analisi dei movimenti sociali, sta ora studiando l'aspetto istituzionale e politico delle questioni LGBT+. Il suo ultimo libro L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender (Mimesis 2020), è stato pubblicato anche in francese (Editions de l'ULB, 2023), e in una versione interamente rivista e aggiornata in inglese, con il titolo Anti-gender Mobilizations, Religion and Politics: an Italian Case Study (Routledge, 2024).

È Principal Investigator del progetto LGBTIQ+POL - The institutionalization of LGBTIQ+ equality in EU countries between advancements and oppositions: policies, actors, arenas - European Union funding – NextGenerationEU, M4C2, 1.1, PRIN PNRR 2022 (Università di Verona, Università di Pavia e Università di Trieste).

***

Massimo Prearo is a political scientist, member, and scientific coordinator of the research center PoliTeSse – Politics and Theories of Sexuality at the University of Verona (Italy). He has been studying LGBTQIA+ movements in France and in Italy for almost 20 years. Within this field he has also conducted a political ethnography on how the State deals with LGBTQIA+ migrants. Since 2015, he has studied the so-called “anti-gender” movements in Italy, and in particular the intertwining between the religious and the political dimensions of the mobilization in the Italian context. He is now involved in a new research project on the emergence and the implementation of LGBT+ equality policies in Italy, but also at the European level. After having specialized in the social movement analysis, he is now studying the institutional and political side of LGBT+ issues. His latest book L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender (2020), has also been published in French (Editions de l'ULB, 2023), and in a fully revised and updated version in English, as Anti-gender Mobilizations, Religion and Politics: an Italian Case Study (Routledge, 2024).

He is currently Principal Investigator of the LGBTIQ+POL project - The institutionalization of LGBTIQ+ equality in EU countries between advancements and oppositions: policies, actors, arenas - European Union funding – NextGenerationEU, M4C2, 1.1, PRIN PNRR 2022 (University of Verona, University of Pavia and University of Trieste).

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 20.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Dottorato in Scienze Umane Surviving in the desert. How to find fundings to continue research after PhD: European calls (2025/2026)   1   
Dottorato in Scienze Umane After the PhD (2024/2025)   1    Surviving in the desert. How to find fundings to continue research after PhD: European calls
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36] Laboratorio di metodologia della ricerca politica e sociale (2024/2025)   3  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Media, culture e societa' (2024/2025)   12  eLearning GIORNALISMO INTERCULTURALE E MULTIMEDIALITA' (M)
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza [LM-62] Scienza politica dell'emergenza (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36] Scienza politica e studi strategici (2024/2025)   9  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Storia delle istituzioni politiche (i) (2024/2025)   6  eLearning
Dottorato in Scienze Umane How to find fundings to continue research after PhD: European calls (2023/2024)   1   
Laurea in Filosofia [L-5] Laboratorio di filosofia politica e sessualità' (2023/2024)   3  eLearning
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36] La sicurezza nelle politiche internazionali (2023/2024)   1  eLearning  
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36] Scienza politica e studi strategici (2023/2024)   9  eLearning
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36] Seminario di scienza politica (2023/2024)   2  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Storia delle istituzioni politiche (i) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36] Verso le elezioni europee 2024 (2023/2024)   1  eLearning
Dottorato in Scienze Umane Attività didattica dottorato (2022/2023)   50  eLearning
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36] Iran, differenze di genere e rappresentanza politica (2022/2023)   1  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Laboratorio di filosofia politica e sessualità' (2022/2023)   3  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Storia delle istituzioni politiche (i) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Filosofia politica e giornalismo (m) (2018/2019)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Filosofia politica e giornalismo (m) (2017/2018)   6  eLearning

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.



Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi