 
                  
              
          
            
        
     valbusa
valbusa univr
univr it
it
La docente riceve su appuntamento nel suo studio al terzo piano di Palazzo Zorzi, studio 2.10.
 CV English   
                 (pdf, it, 259 KB, 01/10/24)
                
                  
                
                CV English   
                 (pdf, it, 259 KB, 01/10/24)           
               CV Italiano   
                 (pdf, it, 352 KB, 20/11/24)
                
                  
                
                CV Italiano   
                 (pdf, it, 352 KB, 20/11/24)           
              Federica Valbusa è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, ateneo presso il quale nel 2016 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze dell’educazione e della formazione continua. Nel 2012 si è laureata in Scienze filosofiche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È responsabile del QRlab (Qualitative Research Laboratory) e membro del CRED (Centro di Ricerca Educativa e Didattica) del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolar modo l’educazione affettiva, l’educazione etica, e i metodi qualitativi nella ricerca educativa. È coinvolta nel progetto "MelArete" (progetto educativo e di ricerca sull’etica delle virtù nelle scuole dell’infanzia e primarie) e nel progetto "L'orto delle emozioni - The Nous Project" (progetto educativo e di ricerca sull'autocomprensione affettiva nelle scuole primarie). 
 
  Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 38.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
| Argomento | Descrizione | Area di ricerca | 
|---|---|---|
| Metodologia della ricerca qualitativa | Utilizzare i metodi qualitativi di raccolta e analisi dei dati nelle ricerche ispirate dal paradigma ecologico e dall’epistemologia naturalistica. La competenza fa rifermento in particolare all’applicazione del metodo fenomenologico e della grounded theory nelle ricerche educative. | Società inclusive e pratiche di cittadinanza Theory and practice of education | 
| Teoria dell'educazione affettiva | Approfondire e sviluppare la fenomenologia della vita affettiva di Scheler e la teoria neostoica delle emozioni di Nussbaum per fondare una teoria dell’educazione affettiva capace di orientare percorsi educativi e di ricerca empirica sulla pratica dell’autocomprensione emozionale. | Società inclusive e pratiche di cittadinanza Theory and practice of education | 
| Titolo | Data inizio | 
|---|---|
| MelArete 2 “A scuola di amicizia e gratitudine” | 01/09/20 | 
| MELARETE | 01/09/14 | 
| The Nous Project | 01/09/14 | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********