A partire dal 6 febbraio 2023, il ricevimento si tiene il lunedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00 nel mio studio, Palazzo di Lingue/Lettere, secondo piano, corridoio di Filosofia, stanza 2.08. È possibile contattare il docente per un colloquio su Zoom, con giorno e orario invariati (il lunedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00). Chi ne avesse necessità, può chiedere appuntamento via mail.
Cinque aree tematiche fondamentali stanno al centro dei miei interessi: l’estetica, la filosofia della musica, la morfologia, la filosofia della cultura e la teoria della traduzione. È mia convinzione che la filosofia non rappresenti soltanto un sapere riflessivo, ma un luogo di elaborazione creativa. I miei interessi si concentrano sul contemporaneo, non senza problematizzare il rapporto con la tradizione testuale, filosofica, artistica, musicale europea. Di formazione fenomenologica ed esistenzialista, studioso della cultura tedesca del XIX e XX secolo, continuo a esplorare le molteplici potenzialità filosofiche del XXI secolo.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 12.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Critica della Cultura; Musica moderna e Contemporanea, Letteratura dell'Otto- e Novecento | La cultura costituisce un problema che, negli ultimi 200 anni, si è spostato sempre di più al centro della riflessione, anch’essa ovviamente un momento culturale. Infatti, se da un lato, è attraverso la cultura che si educano e si formano le menti e le coscienze, è innegabile che essa comporta sempre anche un po’ di barbarie. Si è sostenuto che occorre sopravvivere alla cultura, che necessita spingere la barbarie fino in fondo perché una nuova cultura possa nascere o, più semplicemente, che, dopo Auschwitz, essa non era più possibile. Specialmente la letteratura e la musica hanno tematizzato questa dialettica, soprattutto nel XX° secolo. Soprattutto nei tempi attuali, di fronte all’incontro e lo scontro di culture diverse, tali tematiche acquisiscono un peso sempre maggiore. |
Radici e culture della contemporaneità
PHILOSOPHY OF ART |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio Didattico di Filosofia - Dipartimento Scienze Umane |
componente | Commissione Terza Missione - Dipartimento Scienze Umane |
ricercatore | Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957