Sem. 1A |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i più rilevanti processi di costruzione della realtà sociale (data dal rapporto dialettico tra attività umana e istituzioni) nelle società altamente complesse, con una particolare attenzione alle dinamiche di costruzione delle reti di relazioni (legami sociali), sia sul versante micro che macro.
Il corso si pone la finalità di ricostruire il dibattito sulla società del “post” (industriale, moderna) e affronterà i temi relativi ai processi di istituzionalizzazione, di interiorizzazione, di socializzazione (primaria e secondaria), dando particolare rilievo alle teorie sull’identità ed ai processi di de-istituzionalizzazione dei corsi di vita individuali. Si evidenzieranno le dinamiche sottese alla costruzione sociale della realtà e gli effetti della modernità (e post-) sull’individuo, sulle relazioni interpersonali, sulle diverse sfere di appartenenza.
Parole chiavi: identità, legami deboli, individualismo e individualizzazione.
Testi per l’esame relativi per frequentanti:
- P.L. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna, 1966 (pp. 254);
- U. Beck, Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma,1999 (pp. 195);
- A. Laurent, Storia dell’individualismo, Il Mulino, Bologna, 1994 (pp.134);
- V. Pazè, Il Comunitarismo, Laterza, Bari-Roma, 2004 (pp.135).
Testi per non frequentanti: gli studenti non frequentanti aggiungono al programma, ai fini dell’esame, il volume:
- R.N. Bellah et al., Le abitudini del cuore. Individualismo e impegno della società complessa, Armando, Roma, 1996, in particolare: Parte prima: la vita privata; Parte seconda: la vita pubblica (pp. 81-342)
Lezioni frontali ed eventuali approfondimenti seminariali.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957