Sem. 1A |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Obiettivo del corso è di presentare la prospettiva culturale nell’analisi e nell’approfondimento dei temi storici della psicologia sociale.
Saranno presentati gli orientamenti gestaltisti e precognitivisti per poi affrontare l’analisi dei contributi di S. Asch e di K. Lewin. Il ripensamento critico nell’ambito della psicologia sociale formalizzato ad esempio da Gergen, ci permetterà di analizzare la critica al cognitivismo e la svolta del socio-costruzionismo.
Saranno affronatati in particolare i seguenti temi:
- la costruzione della conoscenza sociale e le rappresentazioni sociali,
- pratiche sociali condivise, automatismi, routines
- il linguaggio e la comunicazione, l’nfluenza sociale
- la relazione con l’altro
- l’aiuto in caso di emergenza, la diffusione della responsabilità
- aiutare chi aiuta, sostegno ai care-givers
- i gruppi di mutuo-auto-aiuto
- gli atteggiamenti e lo studio delle sue dimensioni esplicite
- atteggiamenti e consapevolezza
Lo studio della relazione reciproca esistente tra costruzione dell’identità e processi sociali, tema centrale della psicologia sociale, verrà sviluppato attraverso argomenti quali gli atteggiamenti, gli stereotipi, le attribuzioni causali, l’attrazione interpersonale, l’aggressività e l’altruismo, l’influenza sociale, le decisioni di gruppo. Infine, considerando l’importanza sempre maggiore delle dinamiche interculturali connesse alla globalizzazione, si introdurrà il tema dell’interazione tra indivi
L’esame si svolgerà in forma scritta.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957