Sem. 1B |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
L’insegnamento ha come obiettivo l’introduzione ai concetti e alle teorie interpretative basilari della sociologia. Verranno illustrate le interpretazioni fornite dalla sociologia nei riguardi di fenomeni e trasformazioni sociali di micro e di macro ambiente, che interessano la famiglia, la politica e l’economia. Una particolare attenzione sarà dedicata alle organizzazioni e agli scenari di mercato, inclusi quelli relativi alla globalizzazione, che costituiscono uno degli ambiti dai quali scaturisce la crescente domanda di formazione nel mondo contemporaneo. Il corso è diviso in due moduli, di due crediti ciascuno.
Modulo I
1. La sociologia come scienza. Nascita e sviluppo della sociologia. Principali autori e teorie sociologiche. I classici: F. Tonnies; H. Spencer; E. Durkheim; M. Weber; K. Marx; G. Simmel; la Scuola di Chicago; T. Parsons e R.K. Merton; le teorie della vita quotidiana.
2. Il tessuto sociale. Micro- e macro-sociologia. L’azione individuale e la costruzione del sociale. Teorie micro-sociologiche. I gruppi, le associazioni, le organizzazioni.
3. Cultura e regole della società. I valori, norme e istituzioni. Identità e socializzazione. Devianza e criminalità. Scienza e tecnica. La religione.
Modulo II
4. La diseguaglianza. Stratificazione e classi sociali. Razze, etnie e nazioni. La povertà.
5. La riproduzione sociale. La famiglia. Educazione e istruzione.
6. Economia e società. Economia e società. Il lavoro. Produzione e consumo.
7. Aspetti sociologici della globalizzazione. Che cos’è la globalizzazione. Come quadrare il cerchio fra benessere economico, coesione sociale e libertà democratiche.
L’esame sarà scritto. La sua registrazione avverrà esclusivamente nelle giornate appositamente previste: due per sessione (è ammessa la delega purché contenga l’indicazione di accettazione del voto). I frequentanti (di cui si effettuerà il controllo delle frequenze) saranno tenuti a portare all’esame anche materiali illustrati nel corso delle lezioni e non presenti in bibliografia. Per l’iterazione dell’esame o per la sua presentazione come opzionale, sarà richiesta la discussione di una breve tesina su un programma concordato con il docente.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********